ENERGIA
Piccolo manuale di ecologia domestica. Ecco le cose da non fare per evitare di inquinare la nostra acqua, dai prodotti di pulizia agli oli minerali, dai solventi ai farmaci: "Non gettateli nel lavandino o negli scarichi"
L’edizione 2017 della Giornata mondiale dell'acqua è dedicata alle acque di scarico, industriali e domestiche, che rischiano di compromettere la qualità dell'oro blu
LUGANO - L’acqua è un bene assolutamente primario e fondamento della vita sulla terra. Dal 22 marzo del 1993 in tutto il Pianeta si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Ogni anno le Nazioni Unite propongono un determinato tema legato all’ “oro blu” e per l’edizione 2017 l’attenzione è posta sulle acque di scarico, industriali e domestiche, che rischiano di compromettere la qualità dell’acqua.

"L’obiettivo - fanno sapere le Aziende industriali di Lugano, che partecipano alla campagna - è naturalmente quello di sensibilizzare la popolazione e indicare le corrette procedure e le norme di comportamento essenziali per preservare un bene tanto vitale per noi e per le generazioni future.

Le aziende distributrici di acqua potabile effettuano rigorosi controlli a tutti i livelli per garantire un prodotto di alta qualità. Ma la protezione inizia a monte: lo sforzo principale deve essere quello di ridurre la produzione di acqua inquinata e in questo contesto ognuno di noi è chiamato a dare il proprio apporto per proteggere le fonti.

Ecco alcune piccole regole per contribuire quotidianamente alla salvaguardia della bontà della nostra acqua:

- non eccedere con i prodotti di pulizia (casa, lavastoviglie, lavatrice…)

- gli oli minerali vanno riportati al garagista, quello della friggitrice al centro di raccolta

- prodotti di pittura, solventi e prodotti bricolage: riportati al rivenditore o al centro di raccolta

- i farmaci scaduti vanno riportati in farmacia

- non disperdere liquidi e materiali inquinanti nell’ambiente

Piccoli gesti quotidiani che possono avere un impatto importante sulla qualità dell’acqua: un bene di tutti che richiede l’impegno di ognuno".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025