ENERGIA
AET rimunera 11,03 centesimi al chilowatt oltre 4'500 impianti fotovoltaici
Nel 2021 si osserva una crescita decisa di questa rimunerazione, che nel 2020 era stata di 5,146 centesimi ogni chilowatt di energia prodotto, grazie all'aumento dei prezzi dell'elettricità sui mercati all'ingrosso

BELLINZONA - La tariffa per la rimunerazione dell’energia e delle Garanzie d’Origine prodotte nel 2021 dagli impianti fotovoltaici che hanno beneficiato del contributo unico del Fondo per le Energie Rinnovabili (FER), è stata fissata a CHF 11.03 cts. per kWh contro i CHF 5.146 cts. per kWh riconosciuti per il 2020.

La tariffa annuale viene stabilita dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) sulla base delle indicazioni fornite dall’Ufficio federale dell’energia. La valorizzazione dell’energia tiene conto dell’evoluzione dell’indice della borsa elettrica svizzera (Swissix) e del valore delle Garanzie di Origine (GO). La crescita registrata nel 2021 (+ 114% rispetto al 2020) è da ricondurre al netto aumento dei prezzi dell’elettricità sui mercati all’ingrosso.

L’energia immessa nella rete dagli impianti fotovoltaici che hanno beneficiato del contributo cantonale unico viene ritirata e rimunerata da AET. Il pagamento ai proprietari degli impianti viene effettuato annualmente, dopo la registrazione dei dati di produzione nel sistema svizzero delle GO di Pronovo da parte dei gestori di rete.

Ad oggi gli impianti rimunerati da AET in Ticino nell’ambito del programma FER sono oltre 4'500, per una potenza installata complessiva superiore ai 46 MW e una produzione annua prevista di oltre 45 GWh. Considerate le rimunerazioni per il 2021 (che saranno versate a giugno 2022), dal 2014 AET ha rimunerato energia e GO ai piccoli produttori ticinesi per circa CHF 7 mio. I volumi annuali prodotti sono in costante crescita, a dimostrazione dell’efficacia dei contributi agli investimenti versati dal Fondo per le Energie Rinnovabili.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'elettricità costerà di più nel 2023. Approvvigionamento incerto per l'inverno

ENERGIA

AET, priorità alla sicurezza dell’approvvigionamento

CRONACA

Locarno, terminati gli incentivi per la posa di impianti fotovoltaici

CRONACA

Costi dell'energia, stangata in arrivo: nel 2023 si pagheranno 261 franchi in più

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

CRONACA

Nel 2022 AET registra una perdita di esercizio di 56 milioni. E l'idroelettrico...

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025