EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Torna a Muralto il FestivaLLibro, con De Luca e Cognetti. Stefano Gilardi lo racconta così...
Il presidente: “Siamo alla quarta edizione e abbiamo registrato un successo crescente, segno che nel Locarnese e in Ticino c’è voglia di cultura”
TiPress/Francesca Agosta

MURALTO – Da giovedì 2 a domenica 5 marzo torna a Muralto il FestivaLLibro, con un’appendice sabato 11, dedicata alle prospettive del giornalismo culturale.

“Siamo alla quarta edizione – spiega il presidente e sindaco di Muralto, Stefano Gilardi – e abbiamo registrato un successo crescente, segno che nel Locarnese e in Ticino c’è voglia e bisogno di cultura. La manifestazione si è sviluppata partendo dall’idea iniziale di invitare alla lettura persone che amano il cinema, che ha nel Film Festival di Locarno la sua espressione più alta. Ma poi, anno dopo anno, si è aperta ad altre espressioni culturali. In questo senso diamo spazio, per esempio, anche agli illustratori, perché in Ticino abbiamo artisti che si stanno facendo onore anche al di fuori dei nostri confini”.

Ma il filo conduttore del Festival, diretto da Renato Martinoni, rimane ovviamente la scrittura nelle sue varie forme. Ospiti d’eccezione saranno quest’anno due romanzieri italiani: Erri De Luca (venerdì pomeriggio) una delle principali voci letterarie contemporanee, e Paolo Cognetti, che presenterà “Le otto montagne”, testo dal quale è stato tratto l’omonimo film, che verrà proiettato sabato sera al Palazzo dei congressi e al Cinema Rialto.

Gilardi ricorda anche il primo appuntamento di rilievo, giovedì sera, al Palazzo dei congressi: una commemorazione dello scrittore valmaggese Plinio Martini a 100 anni dalla nascita, con immagini di cineteca della RSI.

“Al di là dei protagonisti – prosegue il presidente – possiamo affermare con orgoglio che il FestivaLLibro è diventato il salone del libro della Svizzera italiana, con 14 case editrici che partecipano e una trentina di eventi in calendario su quattro giorni, tra cui atelier creativi dedicati a bambini e ragazzi, e qui consiglio agli interessati di iscriversi, essendo i posti limitati. Insomma, la manifestazione è un viaggio nella scrittura, dal particolare al globale, dalla produzione italiana a quella ticinese, spaziando dalla narrativa alla saggistica, ma anche una vetrina per autori ed editori. Il tutto in un ambiente dove si respira un’aria informale simile a quella del Film Festival, dove gli amanti della letteratura possono incontrare e dialogare con gli autori senza alcuna barriera”.

E c’è anche un altro aspetto importante: gli eventi sono tutti gratuiti. “Un principio che abbiamo stabilito fin dall’inizio – conclude Gilardi - proprio perché vogliamo coinvolgere il più ampio numero possibile di appassionati e diffondere ulteriormente l’amore per la lettura.  Un principio reso possibile grazie al sostegno finanziario del nostro Comune e dai contributi privati, altro segno concreto del crescente interesse che il FestivaLLibro sta riscontrando". 

Il programma della manifestazione è consultabile, oltre che sul sito, anche nella nuova agenda regionale locarnese.events promossa in collaborazione con l’Ente regionale di sviluppo.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mauro Corona l'ospite illustre del FestivaLibro di Muralto. Stefano Gilardi: "Profilo perfetto per raccontare il modo di vivere la natura"

CRONACA

FestivaLLibro: memorie in scena. Tutto pronto per la sesta edizione

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Muralto torna FestivaLLibro. Tema: la diversità

CRONACA

Film Festival, si lavora per la successione di Marco Solari

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Lugano LongLake Festival si parte!

CRONACA

FestivaLLibro 2025: "Il sogno è trasformare Muralto in una vera cittadella del libro"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un trittico di Filarmoniche! Concerto d'eccellenza sabato a Mendrisio

05 GIUGNO 2025
ENERGIA

AET da record grazie (anche) alla neve: utile di 46 milioni!

04 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cavea Festival: un grande ritorno alle cave di Arzo

03 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto nell'Alto Ticino per la 20esima Festa Cantonale di Tiro

27 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Bagarre sullo stadio di Lugano, tutti contro Ghisletta. A parte Giudici

07 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ENIGMA

Trump vs Musk: ci eravamo tanto amati

08 GIUGNO 2025