LETTURE
Jean-François Haas, “Scriverai il mio nome sulle acque”
Un vortice di immagini e citazioni che avvolge il lettore e che instaura un dialogo tra la storia e la letteratura di un intero secolo, viste attraverso gli occhi di un giovane svizzero che va a fare fortuna negli Stati Uniti

Leggere “Scriverai il mio nome sulle acque” significa immergersi in un mare a volte calmo, a volte in tempesta, e non riaffiorare se non dopo oltre cinquecento pagine fitte di parole. Primo romanzo di Jean- François Haas tradotto in italiano, avvolge il lettore in un vortice di immagini e citazioni che instaura un dialogo tra la storia e la letteratura di un intero secolo viste attraverso gli occhi di un giovane svizzero che va a fare fortuna negli Stati Uniti.

Tobie Ruan, nato illegittimo nel 1895, parte per gli Stati Uniti in cerca di suo padre, ritenuto morto per anni. Lungo la strada, incontra un altro immigrato, Isaac Milstein, perseguitato dalla perdita della moglie e del figlio nel tragico pogrom di Odessa del 1905. I due uomini si fanno largo nel mondo, ognuno con il proprio bagaglio di memoria – il fratello disabile di Tobie, Lin, la moglie uccisa di Isaac, Deborah – dalle coste del Mare del Nord a New York e poi nel West dei pionieri. Attraversano il ventesimo secolo con tutte le sue contraddizioni e le opportunità, avendo come costante punto di riferimento la salda amicizia che li unisce fino alla fine.

Jean-Francois Haas è nato nel 1952 a Friburgo, ed è cresciuto a Courtaman, dove vive tuttora. Si è laureato in letteratura francese, filologia romanza e storia all'Università di Friburgo. Lì ha anche seguito le lezioni di Jean Roudaut. Ha poi insegnato, al collegio di Gambach a Friburgo, francese, storia e scienze religiose, per 38 anni. Scrive da quando era adolescente, ma è stato nel 2006, a 55 anni, che ha inviato un manoscritto a un editore, Le Seuil. Da allora in poi rimane fedele e non invierà un manoscritto a nessun altro editore. I suoi temi preferiti sono le condizioni di vita dei lavoratori immigrati, il razzismo ordinario, la precarietà delle vite che cambiano improvvisamente, la riflessione sul bene e sul male. Nel 2012 ha ricevuto il premio culturale dello Stato di Friburgo.

Jean-François Haas, Scriverai il mio nome sulle acque - Collana I Cristalli

A cura di Grazia Bernasconi-Romano - Armando Dadò editore, 28 Fr.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025