OLTRE L'ECONOMIA
La cultura del digitale diventa strategica
L’importanza della digitalizzazione per creare un terreno comune dal quale partire e spingere sull’acceleratore dell’innovazione

BELLINZONA - Nell’accezione quotidiana e nelle attività di approfondimento ed analisi svolte dalla Cc-Ti, la digitalizzazione è stata trattata nelle sue ampie sfaccettature da differenti angolazioni: big data, smart life, cyber security, trasferimento tecnologico, modelli di business, formazione, ecc.. È quindi necessario creare ora una strategia di verifica “digitale” per fare in modo che per ogni azienda e per la Cc-Ti – quale associazione mantello – si possa tracciare una base comune su cui continuare a progredire con l’economia digitale.

Il progresso tecnologico ha portato un’evoluzione positiva per l’economia, la vita aziendale e la società nel suo complesso, andando a facilitare ancora di più la quotidianità con strumenti e supporti ben integrati nei processi organizzativi.

Vista la vastità delle soluzioni esistenti e ‘in progress’ oltre ad un’ampia accezione terminologica e concettuale della ‘digitalizzazione’, è necessario cercare di dare una definizione univoca per costruire innovazione e portare elementi utili al dibattito. È questa la premessa da cui si è partiti per dibattere nell’evento “Check digitale: analizzarsi per crescere“, organizzato dalla Cc-Ti – insieme ai suoi partner tematici 2019 Gruppo Sicurezza SA, Gehri Rivestimenti SA, Cornèrcard e Swisscom – presso l’Auditorium USI a Lugano il 12 giugno. Sono intervenuti Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti; Carlo Secchi, Sales Director Swisscom (Svizzera) SA Enterprise Customers; Dr. Ing. Alessandro Trivilini, Responsabile del Servizio informatica forense SUPSI e Giambattista Ravano, Professore e Direttore delegato per la ricerca e l’innovazione SUPSI.

L’organizzazione e la cultura aziendale

Il modello organizzativo è fondamentale nella definizione di una cultura digitale aziendale. L’impresa stessa può facilitare l’adozione di pratiche agili volte a supportare la transizione verso una trasformazione digitale progressiva. È necessario però intendere il ‘digitale’ quale sostegno alla governance e alla strategia aziendale e non un ‘mero’ aspetto tecnologico a margine della struttura. La trasformazione digitale deve essere prima di tutto un cambiamento della cultura d’impresa e del modo di concepire il funzionamento stesso dell’organizzazione. Questa evoluzione deve toccare i flussi informativi e i processi, arrivando fino al cambiamento del modello di business. Così facendo muta la cultura aziendale e i risultati saranno efficienti.

Una scelta strategica in 6 mosse

Occorre lavorare su elementi precisi e verificare l’avanzamento digitale dell’azienda in modo semplice, analizzando determinati punti per implementare nuove modelli e portare innovazione a processi e alla struttura. Fermo restando che i risultati che emergeranno da quest’analisi saranno differenti per ogni impresa – grande, media o piccola essa sia – proprio perché la concezione della digitalizzazione dipende dalla cultura e dall’organizzazione della struttura stessa. Vanno indagati: i touchpoint digitali, la communication & collaboration aziendali, i processi di business, la sicurezza informatica, l’organizzazione del personale e i processi decisionali. Una volta elaborato ogni punto nei dettagli è poi possibile definire una strategia digitale customizzata sulle esigenze e sulla realtà della singola azienda. Sono questi i principi del ‘check digitale’.

La sicurezza in primo piano

La cybersecurity è ancora spesso sottovalutata. Si fa un gran uso di terminologie “digitali” ma non si ha ancora bene in chiaro quanto siano determinanti gli eventuali danni causati da problemi relativi alla sicurezza informatica. Occorre agire anche qui a monte, lavorando sulla cultura digitale, dove quest’elemento accompagna la quotidianità di tutti e su cui si dovrebbe riflettere e creare consenso comune. Si sta formando una discrepanza tra la conoscenza e l’utilizzo delle terminologie e dei processi aziendali, per cui un cambio di rotta ed un’educazione alla condivisione e all’attitudine della trasformazione culturale-digitale è più che mai necessaria. In questo senso la Cc-Ti accompagna le aziende lungo il cammino del cambiamento digitale con approfondimenti mirati, eventi e corsi di formazione che offrano agli imprenditori gli strumenti e le conoscenze giuste per continuare a produrre innovazione.

Puntare sulla formazione

È stato rilevato come, più che mai oggi, si necessiti di intervenire sulla formazione (scolastica, di base e continua) per accrescere le competenze del digitale, andando a sostenere le aziende con profili già pronti e meglio preparati per il mondo del lavoro che verrà. Accanto a quelle competenze tecniche occorre agire anche sulle soft skills nell’ambito ICT, creando condizioni quadro ottimali per il fiorire della digitalizzazione e dell’innovazione. E per il futuro? Saranno richieste sempre più visioni tangibili con capacità di risolvere i problemi e l’adattamento dei processi cognitivi all’ecosistema in cui viviamo. Un fattore di sviluppo che si snoda su tre asset: scuola – impresa – ambiente, in cui tutti devono cooperare e lavorare in modo concertato al progresso dei tempi che mutano.

Sempre sul pezzo

La consapevolezza sul digitale va accresciuta ed è quello che come associazione mantello dell’economia stiamo cercando di portare avanti per il tessuto economico ticinese, contribuendo così a diffondere in modo ampio e trasversale quella cultura aziendale agile e dinamica, capace di seguire i cambiamenti in atto ed i trend a livello mondiale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Informazione, formazione e comunicazione per la Camera di commercio

OLTRE L'ECONOMIA

Da un’economia a rimorchio al Ticino dei brevetti e dell’innovazione

OLTRE L'ECONOMIA

"Economia, una crescita composta da tre elementi: formazione, informazione e comunicazione"

OLTRE L'ECONOMIA

Internazionalizzazione dinamica con le trasformazioni tecnologiche

OLTRE L'ECONOMIA

Gli attacchi informatici e le sue molteplici forme: hackeraggio, cyber crimine, spionaggio industriale. Una dimostrazione per rendere tutti attenti

OLTRE L'ECONOMIA

Innovazione grazie (anche) all’outsourcing

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025