Prezzo:

Domenica 20 | 14.00

Viola e il bosco

Teatro

Mendrisiotto

di e con Marta Zotti
regia di Silvano Antonelli

una produzione Associazione Culturale S.T.A.R. - S.torie T.erritori A.rte R.elazioni

durata 55 minuti
da 6 anni

“Viola era piccola come una castagna.
E il bosco era grande. Grandissimo.
E nel bosco c’erano tante strade.
Come nella vita.
Dove prima sei una bambina, poi diventi un po’ grande, poi ancora più grande.
E poi incontri tante persone e ti succedono tante cose e poi... e poi... e poi ti accorgi che il bosco
l’hai attraversato tutto.
E tu?
... e tu sei sempre rimasta piccola come una castagna”

Viola racconta in terza persona di sé evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita: quando è ancora una bambina, quando deve imparare cose difficili, quando arriva per lei il tempo di sposarsi e poi di invecchiare. Un affresco di azioni accompagnate da un concerto di oggetti color pastello, il suono di parole essenziali, il prendere vita di dialoghi che arrivano da un tempo lontano, l’odore di pioppo abete e pino, le corde di una chitarra. Nel bosco si vivono relazioni, ritmi, azioni e oggetti di un mondo in netto contrasto con il piccolo giardino in cui Viola si rifugia e si prende il tempo per le piccole cose: un vasetto con un fiore, alcuni semi, una collezione di sassolini, per non perdersi. Il suo piccolo giardino segreto, in cui la vita accade e procede con un ritmo lento e delicato, come la cura che mette un bambino nel far crescere il suo primo fiore.

La solitudine, la ciclicità della vita, il cambiamento sono i temi affrontati in questa storia, che gli autori hanno provato a ‘giocare’ anche con il mondo degli adulti: perché ci sono storie che chiedono forte di essere ascoltate insieme a qualcuno che del bosco sa già qualcosa. Qualcuno con cui, dopo lo spettacolo, continuare a confidarsi sul proprio giardino interiore e sulle tracce di Viola.

“Le viole mi si addicono. Sono fiori di bosco, come me. Potrebbero crescere non assistiti, senza il consenso di nessuno e in luoghi lontani. Preferiscono i punti nascosti e la superiorità dello sforzo solitario. E io prediligo le Terre delle Viole e della Primavera”
(Emily Dickinson)

Info Evento

Domenica 20 Agosto 2023
dalle 14.00

Indirizzo

Giardino al Roccolo

A Müra 86

6866, Meride

Contatti

Socials

Prevendita