Prezzo:
Domenica 20 | 18.30
Teatro
Mendrisiotto
di Fabio Massimo Franceschelli
con Elvira Frosini e Daniele Timpano
una produzione Frosini/Timpano / Kataklisma teatro, Gli Scarti
durata 55 minuti
adulti
Carne, muscoli e tessuto molle dell’uomo e degli animali. Carne, trasformazione terrena del Verbo divino. Carne al sangue, carne ben cotta, i piaceri della carne, carne viva e carne morta.
Lei e Lui, discutono e litigano sulla carne, partendo dalla questione animalista per esplorare territori limitrofi ma meno battuti, la sacralità della carne come forma inalienabile dell’esistenza, i limiti etici della mercificazione della carne, la morte che trasforma la carne in oggetto, lo sfruttamento della carne come base di tutte le forme di sfruttamento apparse nella storia.
Lei è vegetariana, o forse vegana, vagamente antispecista. Lui è un inguaribile carnivoro e accetta la “dialettica del sangue” come principio esistenziale. Comici dialoghi si alternano a buffi monologhi. Si sorride con leggerezza e nel ridere riflettiamo, ci mettiamo in discussione, ridefiniamo le nostre certezze, e non potrebbe essere altrimenti perché siamo fatti di carne e “la carne nasce, la carne cresce, la carne marcisce”.
«Carne è innanzitutto un incontro tra due autorialità: quella del drammaturgo che scrive per noi un testo, definito dalle proprie visioni anche sceniche, e la nostra personale poetica. Della struttura drammaturgica lineare originale abbiamo sottolineato le divagazioni testuali, tentando di aprire narrazioni nella narrazione. Potremmo dire che astrazione ed estrazione siano state le prime coordinate su cui abbiamo operato. La nostra scrittura scenica, registica e interpretativa si è inoltre basata su un disegno sonoro e musicale capace di insinuare ulteriori suggestioni narrative. Ci sembra che questo incontro possa essere una ‘traduzione’ di F.M. Franceschelli attraverso i nostri corpi e la nostra poetica».
Elvira Frosini/Daniele Timpano