CANTONALI 2019
Elia Frapolli: "Un antidoto all’antipolitica? Cominciamo dai privilegi da casta come il vitalizio dei ministri”
Il candidato PPD al Consiglio di Stato: "La pensione a vita per gli ex Consiglieri di Stato è un sistema che poteva avere un senso in altri tempi ma che oggi appare quantomeno desueto"

di Elia Frapolli*

C’è un antidoto all’antipolitica? In molti mi hanno posto questa domanda nelle ultime settimane dopo aver letto i miei interventi, spesso focalizzati sulla necessità, per le istituzioni, di ritrovare un rapporto di fiducia con i cittadini. Il tema è tutt’altro che secondario. Proprio la fiducia, infatti, è uno degli elementi alla base della creazione di capitale sociale inteso come risorsa collettiva, patrimonio di legami, di coesione e obiettivi comuni.

Le recenti polemiche legate ai privilegi della politica – dai bonus di fine mandato fino ai rimborsi per spese telefoniche – hanno contribuito a riportare il tema alla ribalta. L’allarme è arrivato da più parti, anche da esponenti del mondo della cultura come lo storico Andrea Ghiringhelli che ha parlato di “una frattura con la società civile ormai diventata una voragine”. È ormai noto a tutti che, nell’ambito della previdenza assegnata ai ministri, il Ticino rappresenta un unicum in Svizzera. In tutti gli altri Cantoni i Consiglieri di Stato partecipano, anche se con modalità diverse, al finanziamento della loro pensione e il concetto di “vitalizio” cosi come in vigore da noi, oltre San Gottardo non esiste.

Mi si dirà che non è da questo tema che dipendono le sorti del Cantone. Vero, rammentiamoci però che la fiducia delle persone nella politica, nelle istituzioni e per certi versi nella democrazia stessa è la condizione sine qua non per poter affrontare i problemi che affliggono il nostro Cantone senza incorrere di volta in volta in polemiche o reazioni di protesta. Il tema è sentito dalle persone e dunque merita tutta la nostra attenzione. La pensione a vita per gli ex Consiglieri di Stato è un sistema che poteva avere un senso in altri tempi ma che oggi appare quantomeno desueto. In passato la maggioranza delle persone aveva un solo lavoro durante tutta la vita e lasciare il mondo professionale “tout court” per dieci o vent’anni poteva significare non più riuscire a rientrare.

Ma oggi sappiamo bene che la realtà è mutata. La tendenza è quella di cambiare lavoro molto spesso: è proprio questo che la politica chiede ai giovani e a chi resta senza lavoro. Flessibilità, spirito di adattamento. Dovrebbero dunque essere la politica e le istituzioni le prime a dare il buon esempio. L’indipendenza di un Consigliere di Stato – ovvero la libertà di lavorare senza pensare a costruire il proprio futuro professionale – va naturalmente garantita. Ma esistono altri modi per farlo. Basterebbe pensare ad una soluzione ponte per qualche anno, un sostegno temporaneo un po’ come accade per la gente comune in caso di disoccupazione. Questo contribuirebbe ad avvicinare la figura del Consigliere di Stato alle persone. La capacità di reinventarsi è un requisito che non possiamo non chiedere a chi scegliamo di eleggere in Governo.

Ancora più preoccupante è la teoria secondo la quale se si tolgono determinati privilegi, non ci sarà più nessuno di talento che vorrà correre per il Governo. Ma come? Se fossero proprio questi benefici ad attrarre un candidato, probabilmente quest’ultimo non sarebbe la persona giusta a ricoprire il ruolo. E la posizione di Consigliere di Stato non deve diventare un premio alla carriera politica. Deve rimanere una messa al servizio della comunità.

*Candidato PPD al Consiglio di Stato

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Oltre 8mila firme per l'iniziativa "Basta privilegi ai Consiglieri di Stato"

CANTONALI 2019

B come Biancoblù. D come Dieta. R come Razzismo. Z come Zali. Norman Gobbi si racconta con l'alfabeto

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

ANALISI

"Rimborsopoli", le indennità pazze e i privilegi all'italiana dei Consiglieri di Stato: a Palazzo delle Orsoline c'è un'attitudine da casta. E non si racconti la solita balla che senza questi benefit nessuno vorrà più fare il ministro

ANALISI

L'anno scorso abbiamo pagato 4 milioni per le pensioni degli ex ministri! Nessun cantone come il Ticino. È ora di abolire questo assurdo privilegio

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025