CANTONALI 2019
Ruby Belge: "Lo Sport può combattere il bullismo. Ecco la mia esperienza" 
L'ex pugile, candidato al Gran Consiglio per il PLR, racconta: "Lavoro con molti ragazzi che hanno avuto questi problemi o che hanno approfittato della loro “forza” contro i più deboli"

Roberto Ruby Belge*

Nel mio caso lo sport, il pugilato, le “autorità” (il mio allenatore), mi hanno educato e cambiato. Sport e autostima sono stati fondamentali per la mia crescita.  Conosco personalmente i temi legati alla gestione dell’aggressività e dell’insicurezza connessi alla crescita in età adolescenziale. Voglio trasmettere la mia esperienza ai più giovani, in modo tale da insegnargli a non commettere certi errori.

In palestra lavoro con molti ragazzi che hanno avuto questi problemi o che hanno approfittato della loro “forza” contro i più deboli. Quando vengono da me capiscono l’importanza del sacrificio e del rispetto: tutto inizia dal basso, da piccoli passi, dalla quotidianità nel costruire una mente forte e pronta a fare la cosa giusta.

Questo magari non farà sparire i bulli dalle scuole, dal luogo di lavoro o dalle strade, ma noi cambieremo il nostro modo di agire. I nostri giovani avranno la forza di respingere, allarmare e denunciare un torto subito.

Lo sport ci dà autostima, il perdere peso per alcuni significa acquisizione di forza mentale e di vivere meglio con il proprio corpo. L’attività fisica aiuta a calmarci quando siamo troppo “euforici” e a tirare fuori un po' di sano “agonismo” quando magari siamo troppo timidi e introversi.  Nel nostro Cantone si sta già lavorando da anni per combattere il bullismo, un fenomeno in continua crescita. Il Sergente maggiore Giancarlo Piffero, con il suo staff, ha costituito un team di lavoro chiamato  “Gruppo Visione Giovani”. Ho partecipato a diverse serate organizzate da loro, e posso dire che oltre a sensibilizzare, lo sport è un canale fondamentale per arginare il bullismo.

Siamo abituati ad attendere che qualcuno faccia sempre qualcosa, i maestri, i genitori o le autorità, ma il bullismo viene fermato da ognuno di noi. Il fenomeno del bullismo e tutti gli atti di violenza, infatti, non vanno vissuti passivamente... filmare gli episodi di violenza e diffonderne le immagini rischia spesso di enfatizzare il fenomeno anziché aiutare a combatterlo. Bisogna farsi sentire, agire concretamente nella società, spiegare ai ragazzi e agli adulti che la violenza fine a se stessa danneggia piu' chi la compie che chi la subisce. Assistere in silenzio a questi fenomeni rende anche gli spettatori complici. 

Una maggiore cultura dello sport aiuta ad indirizzare in maniera positiva le energie dei ragazzi in modo sano, dando loro dei valori che li accompagneranno per tutta la vita.

*candidato PLR al Gra Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il criminologo Massimo Picozzi sulle stragi nelle scuole. L'identikit dello 'school shooter'. I campanelli d'allarme. L'accesso alle armi... Prevedere non è possibile. Prevenire sì. Ecco le 20 regole da seguire

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo: "Calibro, esperienza e cultura politica. Ecco perché votare Giovanni Merlini al ballottaggio"

POLITICA E POTERE

Anache Cavadini attacca il progetto Polo Sportivo. E Pulino: "L'ala geriatrica del PLR si sta organizzando"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025