CANTONALI 2023
Galeazzi: "La Svizzera resti un paese neutrale!"
Il deputato uscente e Municipale: "Dimostriamo coi fatti di esserlo. Non dobbiamo esportare armi e potremmo accogliere cittadini russi che non vogliono imbracciare un fucile per andare a uccidere o farsi uccidere"

di Tiziano Galeazzi*

Estratto dall'enciclopedia Treccani che cita: "La neutralità – nella sua complessa concettualizzazione – è parte integrante della storia elvetica e valore radicato nella coscienza dei cittadini svizzeri. Tale principio affonderebbe le sue radici nella battaglia di Marignano del 1515 ma è nel Congresso di Vienna della Restaurazione post-napoleonica che esso trova un’esplicita statuizione anche a livello internazionale, allorché si riconosce che «la neutralità e l’inviolabilità della Svizzera e la sua indipendenza da qualsiasi influenza straniera sono nell’interesse di tutta l’Europa»".

È dal 1515 che se ne parla, per noi svizzeri essere neutrali significa molte cose, tra cui molte interpretazioni ma pur sempre chiare e cristalline. Tenersi fuori dai conflitti armati e non partecipare direttamente o indirettamente ad alimentare questi conflitti. Inoltre dopo la battaglia di Solferino nel 1859, con il nostro Henry Dunant nasce pure la Croce Rossa e poi internazionale che ancora oggi trova sede a Ginevra. Questo dunque non impedisce al nostro Paese di prestare aiuto umanitario in situazioni di guerra.

La neutralità elvetica risale al lontano 1516, quando a un anno di distanza dalla battaglia dei Giganti – l’ultimo conflitto armato combattuto dalle truppe della Confederazione dei XIII e conclusosi con una cocente sconfitta a opera dell’esercito francese – la Svizzera stipulò con Francesco I° re di Francia un trattato di pace destinato a fare scuola.

Per questo motivo, per la nostra storia, la neutralità della Svizzera non va assolutamente negoziata. Dobbiamo rimanere quindi uniti, fermi e immuni a continue lusinghe da parte di coloro che le guerre le alimentano. Paesi abituati a far danni in tutto il mondo e a Istituzioni internazionali che per una ragione o l'altra assecondano i belligeranti. Leggendo la cronaca di questi giorni ho paura anche per quanto riguarda gli armamenti: guardiamoci bene nell’esportare, anche se indirettamente, qualsivoglia arma. Perderemmo in un solo gesto tutto quello che siamo stati e tutto quello che abbiamo fatto per il bene della nostra nazione, cancellando Marignano.

Visto che ci consideriamo un paese altamente umanitario (a geometria variabile per taluni intellettuali e politici di parte), dimostriamo allora di esserlo con i fatti, non con le parole. Se proprio vogliamo dirla tutta, a questo punto dobbiamo poter accogliere provvisoriamente persone che provengono dalla Russia, non intenzionate ad imbracciare un fucile per andare ad uccidere o farsi uccidere. Ma questa prerogativa pare non sia accettata da Berna e questo è semplicemente scandaloso. Non possiamo fare questa distinzione se siamo un Paese veramente neutrale o sbaglio? Vorrebbe significare, come sul discorso della neutralità, che a dipendenza delle circostanze, degli interessi economici e politici, indirizziamo la prua della nostra barchetta rossocrociata?

*Deputato uscente, candidato nr 13/lista UDC 11

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

No alle armi svizzere in Ucraina

30 GENNAIO 2023
CRONACA

No alle armi svizzere in Ucraina

30 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

Salvioni: "I proclami contro la Russia dei leader stranieri dal suolo svizzero di Davos"

23 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

Salvioni: "I proclami contro la Russia dei leader stranieri dal suolo svizzero di Davos"

23 GENNAIO 2023
POLITICA E POTERE

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"

POLITICA E POTERE

Per Viola Amherd, la Svizzera è ancora un paese neutrale. "Ma in caso di attacchi..."

CANTONALI 2023

"Dal segreto bancario in poi, la Svizzera deve difendere la sua identità"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

CRONACA

Asilo, le richieste nel 2023 sono salite del 23%

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025