POLITICA E POTERE
Per Viola Amherd, la Svizzera è ancora un paese neutrale. "Ma in caso di attacchi..."
C'è l'esigenza di potenziare l'esercito, sarebbero pronti due ulteriori miliardi. Non si prende in considerazione un'adesione alla NATO. Le possibilità di attacco aereo sono remote ma non andrebbero sottovalutati i danni che causerebbe

BERNA - Sollecitata da vari partiti e personaggi politici, la Svizzera pare avere intenzione di aumentare i fondi destinati all'esercito, in modo da essere pronta a qualsiasi evenienza dovesse verificarsi a seguito della guerra in Ucraina. Lo ha detto la Consigliera federale Viola Amherd in un’intervista alla SonntagsZeitung.

Addirittura si parla di mettere a disposizione due ulteriori miliardi.

In questi giorni si è parlato diffusamente della neutralità, dopo che il Governo ha deciso di aderire alle sanzioni europee. Per molti, è stata persa una delle caratteristiche fondamentali elvetiche, e a farlo notare sono stati i media internazionali e numerosi politici, con il successivo dibattito che ne è scaturito. Ma per Amherd, la neutralità non è stata affatto compromessa da quanto deciso. "Il Consiglio federale ha considerato attentamente la questione. La neutralità, tuttavia, non significa che non si possa avere un’opinione. Piuttosto, significa che sosteniamo i valori del diritto internazionale e ci impegniamo a rispettarli, soprattutto quando si verificano violazioni così gravi come sta avvenendo in Ucraina. Le sanzioni che abbiamo adottato sono compatibili con la neutralità!", ha affermato.

Essa sarebbe abbandonata in caso di attacco. Ma l'ipotesi di aderire alla NATO, allo stato attuale, non è presa in considerazione. 

In caso di coinvolgimento di paesi NATO come la Polonia, i venti di guerra si avvicinerebbero in modo deciso anche al nostro paese, il quale potrebbe non essere immune da o attacchi informatici oppure minacce legate allo spazio aereo. Da qui l'esigenza, per esempio, di tenere pronti i jet da combattimento. Certo, la possibilità di un attacco aereo alla Svizzera è remota, ma se si verificasse rischierebbe di causare un danno importante. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Da Gobbi a Bignasca sino a Regazzi: "Si pensi a potenziare l'esercito"

06 MARZO 2022
POLITICA E POTERE

Da Gobbi a Bignasca sino a Regazzi: "Si pensi a potenziare l'esercito"

06 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Regazzi: "La Svizzera è pronta a fronteggiare un incidente nucleare?". Viola Amherd: "C'è iodio per tutti"

CRONACA

Viola Amherd si fa male in montagna

POLITICA E POTERE

Viola Amherd se ne va: "Ma non perché me l'ha chiesto l'UDC"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

CRONACA

No alle armi svizzere in Ucraina

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025