CANTONALI 2023
Sondaggio elettorale: tutti in affanno tranne PLR e UDC
La RSI ha pubblicato l'indagine demoscopica sulle elezioni cantonali, con focus sul prossimo Gran Consiglio: confermata la frammentazione

LUGANO - Tutto secondo le sensazioni della vigilia. L’atteso sondaggio della RSI, elaborato da Assolo Sagl, prospetta infatti un’ulteriore frammentazione del Gran Consiglio in un sostanziale status quo. Dagli attuali 9 partiti si passerebbe a 10-11. Con Verdi Liberali e Avanti con Ticino e Lavoro, leggermente favoriti per l’ingresso in Parlamento sulle altre liste minori.

Il sondaggio è stato realizzato tra l'8 e il 24 febbraio. Considerato un campione di 6'297 contatti, le persone intervistate sono state 1'667. Per il sondaggio è stato considerato un campione di 1'235 intervistati, 956 quelli che hanno soddisfatto i criteri per la proiezione. Il 42% ha dichiarato che non sa se andrà a votare o ha già deciso di non farlo, il 22% ha già deciso di votare ma non ha deciso cosa

I dati salienti dell’indagine demoscopica riguardano i partiti di Governo. In primis la Lega che potrebbe sacrificare uno o due deputati a vantaggio dell’UDC, in crescita rispetto alle ultime elezioni cantonali. Un travaso di seggi parlamentari nell’area di destra del quale vi era sentore nell’aria.

Ma un deputato rischiano di perderlo anche PS e Centro. Tutti e due i partiti sono dati in leggera flessione rispetto alle elezioni di quattro anni fa.

L’unico partito in controtendenza è il PLR, che segna una leggera crescita e potrebbe guadagnare un seggio in più.

Il sondaggio dà in calo anche i Verdi, che dovranno lottare per mantenere gli attuali deputati. Anche per gli ecologisti ticinesi, come avvenuto in alcune realtà della Svizzera, si prospetta una frenata.

Ma chi conquisterà questi seggi? Favoriti, secondo il sondaggio, sono i partiti minori già presenti in Parlamento: Più Donne, Partito Comunista e Movimento per il socialismo. Ma, come detto in entrata, ad avvantaggiarsi potrebbero essere anche le liste che attualmente non hanno rappresentanza in Parlamento. 

Tra un mese la RSI pubblicherà un secondo sondaggio con dati più affinati, che dovrebbe precisare meglio la distribuzione dei seggi.  

Un ultimo dato importante riguarda la scheda senza intestazione: la ricerca pubblicata stima che oltre il 22% degli elettori sfrutterà questa opzione (una quota senza precedenti).

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Il secondo sondaggio elettorale: in calo PS e Lega. In Parlamento c'è spazio per Avanti e Verdi Liberali

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

TELERADIO

"Sondaggio o son desto?"

CRONACA

Impressioni elettorali

CANTONALI 2023

Testa a testa tra Zali e Marchesi! Nelle proiezioni su Lega-UDC, giù PLR e PS-Verdi

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025