CORONAVIRUS
Contrordine compagni! La quarantena passa da 5 a 10 giorni e la Svizzera si adegua (quasi) al resto del mondo
Tutte le persone che presentano sintomi di una malattia acuta delle vie respiratorie (p. es. con tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie), con o senza febbre, devono auto-isolarsi a casa autonomamente per almeno 10 giorni
TiPress/Alessandro Crinari

BERNA – Il Consiglio federale ha tenuto oggi l’ennesima conferenza stampa, presente anche il numero uno dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), ma non ha fornito un’informazione importantissima: la durata della quarantena raddoppia, da 5 a 10 giorni. La Svizzera si adegua dunque parzialmente alla maggior parte del mondo, dopo la quarantena è fissata in due settimane.

 

La notizia è stata pubblicata sul sito dell’UFSP: “Con il forte aumento dei casi di COVID-19 in Svizzera vi è attualmente una probabilità alta che una persona affetta da una malattia respiratoria acuta sia affetta dal nuovo coronavirus – si legge nella comunicazione -. Occorre inoltre adottare tutti i provvedimenti possibili e necessari per rallentare la diffusione e appiattire la curva epidemica. Ciò permette inoltre di evitare la presenza non necessaria di persone contagiose nelle strutture sanitarie. I malati che non necessitano di una presa a carico medica restano a casa autonomamente e vengono sottoposti al test soltanto se il medico curante lo ritiene necessario.

 

I malati che non necessitano di una presa a carico medica vengono sottoposti al test soltanto se il medico curante lo ritiene necessario (p. es. per proteggere terzi particolarmente a rischio) e restano a casa autonomamente.

 

Tutte le persone che presentano sintomi di una malattia acuta delle vie respiratorie (p. es. con tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie), con o senza febbre, sensazione di febbre o dolori muscolari, devono auto-isolarsi a casa autonomamente per almeno 10 giorni. Questa regola vale anche per i casi di COVID-19 confermati da test di laboratorio. Le persone che presentano sintomi devono telefonare al medico o a una struttura sanitaria soltanto se le condizioni di salute lo richiedono o se la malattia peggiora (p.es. persone particolarmente a rischio o se i sintomi respiratori si aggravano).

 

Per tutte le persone che presentano sintomi di una malattia acuta delle vie respiratorie vale quanto segue:

 

Se le condizioni generali di salute lo consentono è possibile isolarsi a casa (auto-isolamento) per un periodo fino a 48 ore dopo la scomparsa dei sintomi, se sono trascorsi almeno 10 giorni dalla loro comparsa.

Le persone gravemente malate vengono isolate in ospedale. È possibile tornare a casa in auto-isolamento non appena le condizioni cliniche lo consentono. Altrimenti l’isolamento in ospedale è revocato 48 ore dopo la scomparsa dei sintomi, se sono trascorsi almeno 10 giorni dalla loro comparsa”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, bollettino da incubo: 834 contagi (+196) e 22 morti (+7)

20 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, bollettino da incubo: 834 contagi (+196) e 22 morti (+7)

20 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus in Ticino, nuovo bollettino drammatico: 511 casi (+89) e 4 morti nelle ultime 24 ore

18 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus in Ticino, nuovo bollettino drammatico: 511 casi (+89) e 4 morti nelle ultime 24 ore

18 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, il piano di Berna: quarantena ridotta e test coperti per gli asintomatici

CORONAVIRUS

Il Medico cantonale Giorgio Merlani positivo al coronavirus. Sta bene e si trova a casa in isolamento

CORONAVIRUS

Coronavirus, le nuove regole per la scuola: all'asilo e alle elementari anche con raffreddore e tosse leggera

CRONACA

Coronavirus: un caso alle Medie di Mendrisio. Lo sfogo della madre del 13enne contagiato: "Cosa si aspetta a chiudere le scuole? Questa non è la Svizzera che conosco"

CORONAVIRUS

Garzoni: "In caso di sintomi, mi raccomando state a casa e testatevi. La crescita non è esponenziale"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025