CORONAVIRUS
Anche Locarno chiude edilizia e affini: "Multe fino a 10'000 franchi per chi trasgredisce"
Il Municipio di Locarno ha imposto lo stop a partire da lunedì dell'attività edilizia pubblica e privata
TiPress

LOCARNO – Dopo Cevio, anche Locarno dice stop all'attività edilizia pubblica e privata e di tutte le attività artigianali legate all'edilizia, con limitazione alle urgenze di tutte le altre attività lavorative. L'Esecutivo lo ha deciso al termine della seduta straordinaria odierna.

Di seguito l'ordinanza municipale:

"Il Municipio di Locarno, vista la preoccupante evoluzione epidemiologica del COVID-19 di questi ultimi giorni e seguendo le pressanti quanto giustificate raccomandazioni dei responsabili sanitari e dei rappresentanti aziendali e sindacali, anche tenuto conto che buona parte della nostra popolazione è anziana, over 65 anni, quindi soggetti a rischio, essendo doveroso prendere delle misure incisive per gravi ragioni di sanità pubblica, anche per il fatto che bisogna reagire subito per evitare che si arrivi al blocco totale di tutte le attività, anche quelle legate alla sfera personale, visto che, purtroppo, non c'è più tempo da perdere e bisogna restare a casa, rispettando con rigore le direttive emanate dalle competenti Autorità federali e cantonali, a norma degli articoli 107 e 192 LOC e di ogni altra norma di Legge al caso applicabile, richiamate le direttive emanate in materia dalle competenti Autorità federali e cantonali, appellandoci inoltre alla clausola generale di polizia,

ordina:

Art. 1

A partire da lunedì 23 marzo 2020 compreso e fino a nuovo avviso, è ordinata la chiusura di tutta l'attività edilizia pubblica e privata e di tutte le attività artigianali legate all'edilizia, come pure nel settore forestale svolte nel comprensorio comunale di Locarno;

Art. 2

Sono da limitare alle urgenze tutte le altre attività lavorative nel comprensorio comunale, fatta

eccezione per le attività lavorative espressamente autorizzate dal Governo cantonale;

Art. 3

È fatta eccezione per lavori autorizzati dal Municipio o dai competenti Uffici cantonali.

Art. 4

L'applicazione della presente ordinanza è affidata alla Polizia comunale della Città di Locarno, con l'eventuale supporto della Polizia cantonale.

Art. 5

Ai committenti non è concesso di applicare delle penali per la chiusura dei cantieri, dovuta a motivi di forza maggiore e di salute pubblica. Nel contempo le ditte implicate non sono autorizzate a formulare alcuna rivendicazione o pretesa in relazione al presente provvedimento.

Art. 6

I trasgressori verranno sanzionati a norma degli art. 145 e seguenti LOC, con una contravvenzione fino ad un importo massimo di Fr. 10'000.-;

Art. 7

La presente ordinanza è pubblicata per 30 giorni a contare da lunedì 23 marzo 2020.

Durante questo periodo è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato.

Il ricorso non ha effetto sospensivo e l’ordinanza è immediatamente esecutiva.

Adottata dal Municipio con risoluzione municipale no. 9974.del 21.03.2020.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Il Comune di Cevio impone lo stop all'edilizia: "Doveroso prendere misure incisive"

20 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Il Comune di Cevio impone lo stop all'edilizia: "Doveroso prendere misure incisive"

20 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, il Municipio di Locarno in sostegno delle piccole e medie imprese

CORONAVIRUS

Coronavirus, il Governo: "Stop immediato alle attività nei cantieri e spesa vietata agli over65"

CORONAVIRUS

Lunedì #restiamochiusi  

CRONACA

Coronavirus, Losone segue Locarno: eventi annullati fino alla fine di marzo. Il sindaco: "Così proteggiamo le persone più a rischio"

CRONACA

Locarno, "assistente di polizia denunciato per minacce?"

CRONACA

Polemiche... da asilo a Locarno. Giuseppe Cotti bombastico: "La sinistra getta fango in tutte le direzioni"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025