CORONAVIRUS
Coronavirus e smaltimento rifiuti, le raccomandazioni del Cantone
Le economie domestiche con persone ammalate o in quarantena devono rinunciare alla raccolta separata dei rifiuti: tutto quello che c'è da sapere
TiPress

BELLINZONA–  Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) in accordo con le raccomandazioni elaborate dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), dalla SUVA e dal Dipartimento del territorio (DT), comunica che deve essere garantita la sicurezza dello smaltimento dei rifiuti anche durante l'attuale situazione straordinaria, dato che lo stesso rientra nell’approvvigionamento di base della popolazione.

Il rispetto delle raccomandazioni seguenti consente di mantenere lo smaltimento dei rifiuti e di ridurre al minimo i rischi di contagio da Coronavirus.

Raccomandazioni per la popolazione

Alla popolazione si raccomanda di raccogliere rifiuti come le mascherine, i fazzoletti, gli articoli d’igiene e i fazzoletti di carta per poi metterli in un sacco di plastica subito dopo il loro uso. I sacchi di plastica devono poi essere chiusi con un nodo senza essere pressati e gettati nel sacco dei rifiuti del Comune. Quest’ultimo deve infine essere posto in un raccoglitore dei rifiuti munito di coperchio. I sacchi del Comune sono chiusi con un nodo e smaltiti come rifiuti dal servizio comunale di nettezza urbana. La prolungata presenza in casa porta a delle pulizie più frequenti e approfondite della stessa (con particolare riferimento allo sgombro di soffitte o cantine).

A tal proposito ricordiamo che la raccolta dei rifiuti speciali è sospesa fino a nuovo avviso. I rifiuti speciali vanno conservati in casa fino alla normalizzazione della situazione. Si raccomanda di recarsi presso i centri o i punti di raccolta solo se assolutamente necessario. I rifiuti non degradabili e puliti destinati alla raccolta separata devono essere conservati il più possibile a casa. L’incenerimento dei rifiuti in giardino e nel caminetto di casa rimane vietato anche nella situazione attuale.  

Raccomandazioni per le economie domestiche con persone in quarantena o in autoisolamento

Le economie domestiche con persone ammalate o in quarantena devono rinunciare alla raccolta separata dei rifiuti. Le bottiglie in PET, le confezioni in alluminio, la carta riciclabile ecc. devono essere smaltite nel normale sacco insieme agli altri rifiuti domestici, al fine di escludere pericoli di contagio. A tali economie domestiche si chiede inoltre di evitare il conferimento degli scarti vegetali nell’apposita raccolta o nell’impianto di compostaggio, ma di smaltirli insieme agli altri rifiuti domestici. È pure richiesto di far portare da terzi il sacco nei punti di raccolta. Se impossibilitati rivolgersi alla Cancelleria del proprio Comune.  

Raccomandazione per i Comuni

La raccolta comunale dei rifiuti urbani e degli scarti vegetali provenienti dalle economie domestiche deve essere garantita. I punti di raccolta non gestiti devono rimanere disponibili. Per l’accesso, occorre prevedere un «sistema a singhiozzo».

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, a Berna regna la tranquillità: "Situazione stabile. Aumento non esponenziale"

CORONAVIRUS

Tracciamento, test, isolamento e quarantena al centro della nuova campagna dell'UFSP

CRONACA

Coronavirus, il Prof Aguzzi: "All'Ufficio federale della sanità ci sono imbecilli che mascherano la loro incompetenza facendo i bulli con i veri scienziati"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

ANALISI

Le infinite e assurde battaglie politiche sul "fetido balzello", che settimana prossima approda in Parlamento, tra schermaglie, posizioni ideologiche e minacce di referendum. Con Lugano che spreca denaro pubblico per non toccare il tabù. Ma di cosa stiamo

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025