CORONAVIRUS
A Göschenen controlli mirati per contrastare gli esodi pasquali: "Se amate il Ticino, restate a casa"
I Corpi di polizia cantonali di Ticino e Uri uniscono le forze: "I turisti sono i benvenuti, ma non in questo periodo"
TIPRESS

TICINO/URI – ‘Wenn Sie den Kanton Tessin lieben, bleiben Sie jetz zu Hause’. Tradotto: ‘Se ami il Canton Ticino, resta a casa ora’. È questo lo slogan scelto dai corpi di Polizia del Ticino e del Canton Uri, alleati per contrastare un eventuale esodo pasquale a Sud delle Alpi. Il chiaro messaggio è al centro di un’apposita campagna che sottolinea quanto già evidenziato più volte dalle autorità federali e ticinesi negli scorsi giorni.

Appello congiunto delle polizie cantonali di Ticino e Uri - Restate a casa!

I Corpi di polizia cantonali di Ticino e Uri hanno informato oggi i media in merito alle attività di sensibilizzazione, di informazione e di controllo che saranno effettuate al San Gottardo. In quest’ambito sono previsti nel corso della settimana degli appositi posti di blocco a Göschenen che vedranno al lavoro, in stretta collaborazione, agenti ticinesi e urani. Chi transiterà sarà informato sull’attuale situazione legata al Covid19, che vede il Canton Ticino particolarmente colpito dal virus. Al contempo sarà consigliato a coloro che sono intenzionati a raggiungere il sud delle Alpi, per motivi non urgenti o a fini turistici, di rientrare ai propri domicili. Questo attraverso la consegna di volantini che evidenziano come non sia il momento giusto per visitare il Ticino e che il loro comportamento potrebbe da un lato mettere in pericolo la salute mentre dall’altro ulteriormente sovraccaricare le strutture sanitarie ticinesi, già estremamente sotto pressione. Saranno inoltre sanzionate eventuali violazioni alla Legge federale sulla circolazione stradale.

Bisogna continuare a seguire rigorosamente le regole di condotta

Il numero di casi in Svizzera continua ad aumentare. Se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo agire in modo responsabile e restare a casa. Questo è l'unico modo per limitare il contagio ed evitare di sovraccaricare il nostro sistema sanitario. Soprattutto durante le vacanze di Pasqua, c'è una grande tentazione di trascorrere il tempo libero all'aperto con gli altri o di recarsi in un altro cantone quando la meteo è favorevole. I turisti in Ticino sono i benvenuti ma non in questo momento e quindi rinnoviamo l’appello affinché questo non succeda. Pertanto si deve rimanere a casa ed uscire unicamente per recarsi al lavoro, andare dal medico o in farmacia, aiutare qualcuno o fare la spesa. Le polizie cantonali di Ticino e Uri ringraziano la popolazione per la comprensione e per il rispetto delle regole di comportamento.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Petkovic e Rigozzi ai turisti confederati: "Non è il momento di venire il Ticino"

CORONAVIRUS

L'appello dei rappresentanti PLR: "A Pasqua restate a casa. Non visitate il Ticino"

CORONAVIRUS

I sindaci del Malcantone: "Chiudete Gottardo e San Bernardino". Dadò: "Stop all'esodo pasquale! Intervenga il Governo"

CORONAVIRUS

Scoppia la polemica sui manifesti shock. Maggia e Avegno: "Ci distanziamo". E i cartelloni spariscono. Dadò: "Vige la censura"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, De Rosa: "Il picco è ancora lontano". Merlani: "Ospedali quasi pieni". Cocchi: "Non venite in Ticino"

CORONAVIRUS

Il Ticino riparte! Per la scuola si va verso una classe dimezzata

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025