CORONAVIRUS
Vitta guarda avanti: "Finchè non si troverà il vaccino sarà una normnalità limitata. Ma vogliamo aiutare il Ticino"
Si pensa a premiare economicamente chi decide di rimanere nel Cantone per le vacanze, per rilanciare il turismo. Si lavora sulle commesse pubbliche per non sfavorire piccole e medie imprese e artigiani. E per gli indipendenti buone notizie...

BELLINZONA – Christian Vitta in una lunga intervista a Il Caffè parla delle misure che sono state prese e che verranno adottate, ma invita alla calma: come sempre, la parola d’ordine è prudenza. “Dobbiamo continuamente calibrare la nostra azione ricercando un giusto ed efficace equilibrio. Deve però continuare ad essere chiaro a tutti che sarà un progressivo ritorno a una normalità limitata, fino al momento in cui non si troverà un vaccino dovremo convivere con questo virus applicando rigorosamente le regole di base riguardanti l’igiene e la distanza sociale”.

In Ticino, spiega, per aiutare le aziende “in poco tempo supereremo 1 miliardo di fondi pubblici che lo Stato ha assicurato al settore privato”. E da Berna arrivano buone notizie anche per quanto concerne gli indipendenti: “potranno richiedere la relativa indennità per la chiusura dell’attività”.

Il Consigliere di Stato è consapevole che poi serviranno interventi importanti per rilanciare il Cantone, malgrado “per alcuni settori purtroppo la perdita di clienti in questa fase di chiusura non potrà essere recuperata”. Per esempio, si cercherà di favorire il turismo, molto colpito (basti pensare alle chiusure durante il periodo pasquale, solitamente florido), “sostenendo finanziariamente attraverso un buono sconto chi decide di restare in Ticino a passare le proprie vacanze nel nostro bellissimo territorio sfruttando le nostre strutture alberghiere e tutte le attrazioni turistiche presenti da noi”.

“Il Governo sta finalizzando alcuni accorgimenti riguardanti, appunto, l’applicazione della legge sulle commesse pubbliche che permettano, in questa fase acuta della crisi, di non penalizzare le piccole e medie imprese e gli artigiani”, aggiunge.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Aprile da incubo per il turismo: pernottamenti in calo del 93% in Ticino

CORONAVIRUS

Approvato il vaccino Moderna. Più che raddoppiate le dosi a disposizione del Ticino

CORONAVIRUS

Il rilancio del turismo passa da "Vivi il tuo Ticino": ecco la ricetta del Cantone

CORONAVIRUS

I prossimi passi della vaccinazione in Ticino. De Rosa: "Ecco tutte le tappe". Gobbi: "La macchina funziona"

CRONACA

Concessionari Volkswagen in Ticino, la COMCO estende l'inchiesta: perquisite altre aziende per presunti accordi illeciti

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025