CORONAVIRUS
L'UDC scrive al Governo: "Si aiutino gli indipendenti seguendo il modello vallesano"
"La categoria è stata dimenticata dal Consiglio Federale. Si riconosca un'indennità immediata agli indipendenti e ai proprietari di PMI"
TIPRESS

BELLINZONA – Una lettera aperta al Consiglio di Stato per chiedere misure a sostegno dell’economia e, in particolare, per gli indipendenti. È questo l’obiettivo dell’UDC ticinese che, ispirandosi al modello vallesano, chiede espressamente al Governo di “riconoscere un’indennità immediata agli indipendenti e ai proprietari di PMI”.

“La nostra economia – si legge nella lettera –  ha beneficiato dell’importante piano di azione promosso dal Consiglio federale. I crediti erogati a favore delle aziende e il lavoro ridotto si stanno rivelando strumenti adeguati, seppur molto ci sarà da fare per rilanciare l’economia appena una riapertura graduale delle attività sarà possibile. Una categoria di lavoratori è però stata dimenticata del Consiglio Federale, gli indipendenti. In particolare quelle persone o entità che non hanno subito l’obbligo di chiusura da parte del Governo cantonale, ma che di fatto hanno accusato un’importante riduzione del lavoro e di conseguenza delle entrate. Il tema è certamente noto al Consiglio Federale, ma da Berna le risposte promesse a questa categoria tardano ad arrivare e forse non arriveranno mai”.

E ancora: “Nel nostro Cantone il problema si pone allo stesso modo, anzi, forse in maniera più accentuata proprio per le maggiori restrizioni all’economia imposte dal Consiglio di Stato. Siamo a conoscenza di numerose piccole attività economiche che non hanno ricevuto un ordine di chiusura dell’attività, ma che di fatto, proprio perché l’economia è ferma, non hanno possibilità di esercitare”.

Anticipando l’inoltro di un atto parlamentare specifico, l’UDC invita il Consiglio di Stato  a “volersi attivare celermente e con altrettanto coraggio per fornire una risposta a questa importante categoria economica, ispirandosi al modello del Canton Vallese presentato recentemente. Questo aiuto dovrà essere idealmente sussidiario agli strumenti messi in atto dalla Confederazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Una mozione per "sostenere chi non ha ancora accesso alle indennità"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

POLITICA E POTERE

Cassis rieletto in Consiglio Federale, la soddisfazione del Governo ticinese: "Salvaguardata l'identità del Paese"

CORONAVIRUS

"Dopo il Covid si tornerà all'invasione dei padroncini nell'economia ticinese?"

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025