CORONAVIRUS
Il racconto di una mamma: "Ho scritto alla scuola che non mando i miei figli per paura del contagio. La loro risposta..."
Se in tanti avevano minacciato di tenere a casa i ragazzi, una nostra lettrice l'ha fatto. Se lei si ammalasse, non ci sarebbe nessuno in grado di prendersi cura della figlia più piccola: lo ha scritto alla scuola che l'ha appoggiata
© Keystone - ATS / Ti-Press / Davide Agosta

BELLINZONA – Molti genitori erano scettici sulla riapertura, seppur parziale, delle scuole. Nei giorni che hanno preceduto la decisione, si erano levate voci contrariate e in diversi avevano tuonato che non avrebbero mandato i ragazzi in aula.

Ma a conti fatti, la maggior parte si è fermata alle intenzioni, dato che il 96% degli alunni ticinesi è tornata sui banchi. Qualcuno invece è rimasto coerente: è la storia di una nostra lettrice, che non aveva intenzione di mandare i figli a scuola per paura di un contagio ed è rimasta ferma nella sua decisione. Ad oggi, i suoi due figli, in età di scuola media, sono a casa e studiano a domicilio anche la parte che ai compagni viene insegnata in presenza.

L’ha piacevolmente colpita la collaborazione della scuola, una media del Sopraceneri. È bastata un’email in cui illustrava i motivi della sua scelta per sentirsi dire che la direzione comprendeva benissimo e che la decisione era “assolutamente legittima e fondata”.

La signora in questione sta crescendo praticamente da sola i figli, oltre ai due (avuti da un precedente matrimonio) che frequentano le medie ha una bambina di circa due anni e mezzo. Dopo svariati problemi col padre di lei, la famigliola ha ricostruito un equilibrio.

E qui subentra la sua paura. Se uno dei due ragazzi si ammalasse di Covid e la contagiasse, in caso di decorsi gravi, non saprebbe chi potrebbe occuparsi della bambina più piccola, dato che il padre non ne è in grado. Oltre a causare problemi di salute, dunque, si rischierebbe di rompere un’armonia faticosamente ricreata, andando a scapito della serenità dei tre ragazzi. La donna ha esposto nella sua email i suoi timori, precisando come durante il periodo di chiusura delle scuole la vita sua e dei ragazzi sia stata improntata all’assoluto rispetto delle norme per evitare un contagio. 

La direzione ha accettato di buon grado. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Senza certificato medico, niente compiti. "E chi ha paura non osa opporsi e spesso manda i ragazzi a scuola"

CORONAVIRUS

I docenti e l’emergenza coronavirus. Il Movimento della scuola: "Anche loro devono poter stare a casa"

CORONAVIRUS

"Ci dicono che gli neghiamo il diritto allo studio, ma poi..."

CRONACA

A Bellinzona le scuole restano aperte. Il Movimento della Scuola: "Chi può lasci a casa i figli"

POLITICA E POTERE

Boneff: "Col congedo paternità mamma e papà indistinguibili". Mordasini: "Immagino già ragazzi confusi..."

CORONAVIRUS

Una mamma di Morbio: "Siamo preoccupati. Ci chiediamo se tutto questo non si sarebbe potuto prevenire"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025