CORONAVIRUS
Gargantini all'attacco: "Inaccettabile che si confronti il prezzo della vita umana coi bilanci delle aziende per stabilire le priorità"
Per Unia, "se alla fine non saremo capaci di contenere un nuovo contagio, allora ci sarà purtroppo un secondo lockdown, che lo si consideri “sostenibile”, o no". L'attacco è rivolto a Modenini e Regazzi di Unia

BELLINZONA - Unia non ci sta: la vita umana non ha prezzo e se ce ne fosse bisogno, si dovrà fare un nuovo lockdown, indipendentemente dalle conseguenze economiche. Non è piaciuto al sindacato, che protesta attraverso una missiva a firma di Giangiorgio Gargantini pubblicata sul Corriere del Ticino, per alcune parole usate da AITI.

“Fino a quando potremo permetterci di dire che la vita umana non ha prezzo”, mettendo in parallelo “sofferenza per la perdita di una vita” e “devastazione dell’economia a seguito della pandemia”, ricordano le esternazioni di Modenini, e l’appello a “far quadrato” di Regazzi.

“La volontà espressa da AITI è preoccupante: definire una soglia accettabile, in termine di vite umane, prima che si decreti la chiusura di una determinata attività economica. Quanti contagi prima di sospendere le attività di un’azienda? Quanti morti prima di decretare un’interruzione delle attività economiche non essenziali?”, si chiede Gargantini, convinto che la crisi economica sia legata alla malattia e non alle misure di contenimento, “tra cui il lockdown, che ha permesso di salvare centinaia di vite umane, non dimentichiamolo”.

Sa che un nuovo blocco di tutto avrebbe conseguenze economiche gravi, ritiene che vada evitato in ogni modo, ma “che si pensi di dare un prezzo alla vita umana per confrontarlo con i bilanci delle imprese su una sorta di scala di priorità, è inaccettabile. E, lo speriamo vivamente, non soltanto per il sindacato”.

Fare squadra in questo momento dovrebbe per il sindacalista voler dire proteggere i lavoratori. Con un’idea in testa: “Perché se alla fine non saremo capaci di contenere un nuovo contagio, allora ci sarà purtroppo un secondo lockdown, che lo si consideri “sostenibile”, o no. La vita umana non ha e non deve avere un prezzo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Misure prolungate fino al 24 agosto. Gobbi: "Un nuovo lockdown non sarebbe sopportabile"

CORONAVIRUS

Luca Soncini: “Nessuno può ignorare il parere degli epidemiologi. Ma no a un conflitto tra esigenze sanitarie ed economiche. E dobbiamo dirci alcune verità”

CORONAVIRUS

Modenini: "Le aziende e i lavoratori si comportano bene, parte della popolazione no. Non ci sarà un secondo lockdown"

CORONAVIRUS

"Chiudere di nuovo? Un'opzione che non possiamo neanche prendere in considerazione"

CRONACA

UNIA e OCST sulla stessa linea. "Bisogna proteggere i lavoratori: fermiamo le attività non indispensabili"

CORONAVIRUS

Le associazioni economiche non vogliono che si chiuda. "I contagi non avvengono sul posto di lavoro"

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025