CORONAVIRUS
Marcel Tanner: "Il tracciamento dei contatti non è più possibile in alcune zone della Svizzera"
L'epidemiologo della Task force della Confederazione: "I Cantoni devono intensificare gli sforzi, altrimenti..."
TIPRESS

BERNA – "In alcune zone della Svizzera, il tracciamento dei contatti delle persone positive al coronavirus non è più possibile dopo l'impennata di casi nella nostra Nazione". È quanto sottolinea nella sua edizione odierna la SonntagsZeitung intervistando l'epidemiologo Marcel Tanner, membro della Task force Covid-19 della Confederazione.

Il domenicale zurighese scrive che, ad esempio, il team di tracciamento di Zurigo non riesce a stare dietro alla mole di lavoro. "È quindi compito delle persone risultate positive avvertire chi è stato in contatto con loro della positività", ha affermato un portavoce del Dipartimento della sanità cantonale di Zurigo. Il domenicale menziona anche diversi casi in cui la ricerca dei contatti ha fallito e le persone potenzialmente infette non sono state avvisate. 

Dal canto suo, Tanner ha ammesso che "il servizio di contact tracing ha raggiunto il suo limite in alcune parti della Svizzera. Ma le autorità non devono arrendersi: tocca ai Cantoni intensificare gli sforzi, altrimenti la seconda ondata è dietro l'angolo...".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Task force della Confederazione avverte: "Di questo passo supereremo i duemila contagi al giorno"

CORONAVIRUS

Tanner sicuro: "Non ci sarà una seconda ondata in Svizzera"

CORONAVIRUS

L'epidemiologo della task force ora è ottimista: "La situazione migliorerà"

CORONAVIRUS

"Obbligare tutti a vaccinarsi? No". Marcel Tanner parla anche dell'immunità di gregge

CORONAVIRUS

Confederazione e Cantoni si incontrano. Per le partite di calcio e hockey ci sarà un regolamento specifico

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera contagi in aumento. Ma SwissCovid perde terreno: oltre 50mila utenti in meno

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025