CORONAVIRUS
Berset: "La situazione peggiora ogni giorno. Abbiamo un mese di tempo prima di dover chiudere tutto"
Il consigliere federale: "Faremo di tutto per evitarlo. Eventuali nuove misure saranno comunicate mercoledì"

BERNA – “La situazione peggiora di giorno in giorno”. Parole del consigliere federale Alain Berset, intervenuto oggi in conferenza stampa a Berna. “Una buona notizia – dice – c’è ed è quella che possiamo ancora intervenire”.

Ma quanto tempo rimane prima di dover ricorrere ad azioni drastiche come il lockdown? “Non vogliamo agire alla cieca. Prima di dover chiudere tutto abbiamo ancora circa quattro settimane. Ma dobbiamo fare di tutto per evitarlo, anche a costo di restringere alcune attività legate al tempo libero”.

Lukas Engelberger, presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità pubblica, ha affermato che “I Cantoni latini – Ticino compreso – hanno già chiesto nuovi provvedimenti. Non tutti sono disposti ad assumersi la responsabilità dei danni causati dalla pandemia. La questione finanziaria andrà affrontata”.

Eventuali nuove misure “verranno prese mercoledì, a seconda dell’evoluzione”, ha chiarito ai media Berset.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria! Svizzera blindata fino al 19 aprile. Sommaruga: "Non c'è più tempo!". Berset: "Ecco le misure valide in tutto il Paese". Amherd: "Pronti 8'000 soldati"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CORONAVIRUS

"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"

CORONAVIRUS

Berset non esclude il mini lockdown: "Ora no ma se la situazione non migliora ne discuteremo mercoledì"

CRONACA

Berset incontra i Cantoni: tocca a loro contrastare il Covid, con tracciamento e lotta ai focolai

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025