CORONAVIRUS
Anche in Svizzera c'è il primo gatto positivo al Coronavirus
È stato contagiato da qualcuno della sua economia domestica che l'aveva. Le possibilità sono comunque poche, ma vanno osservate norme igieniche anche con gli animali

ZURIGO - In diversi Paesi sono stati registrati casi isolati di infezione dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 nei gatti. Ora, per la prima volta, la COVID-19 è stata rilevata in un gatto nel laboratorio di medicina veterinaria della Facoltà Vetsuisse di Zurigo.

Non vi sono indizi che cani e gatti rappresentino un rischio di infezione per l’essere umano e molto probabilmente non svolgono alcun ruolo nella diffusione del virus. Nella pandemia da COVID-19 è determinante la trasmissione da essere umano a essere umano.

In tutto il mondo sono noti casi isolati di infezione dal nuovo coronavirus in cani e gatti. Quasi tutti questi animali provengono da economie domestiche con persone risultate positive al SARS-CoV-2. Questo vale anche per il gatto contagiato in Svizzera, che è stato esaminato nellʼambito di un progetto di ricerca. I

l rischio che gli animali da compagnia si infettino con il nuovo coronavirus è considerato molto basso. Solitamente non è necessario far esaminare i gatti. Si può presumere che gli animali si siano infettati a seguito di uno stretto contatto con una persona positiva.

Le persone infette da COVID-19 possono espellere grandi quantità del virus attraverso il naso e la bocca. La trasmissione dall’essere umano agli animali è rara, ma non può essere esclusa.

È quindi importante che queste persone osservino le norme igieniche generali anche nel contatto con i gatti.

Le seguenti norme igieniche sono importanti: nessun contatto stretto tra animale ed essere umano, non permettere all’animale di leccare il viso e di dormire nel letto con il proprietario, lavare regolarmente le mani e pulire accuratamente le ciotole e le cucce. Deve essere sempre garantita un’adeguata cura e accudimento degli animali.

Per motivi di protezione degli animali, si sconsiglia vivamente di disinfettare gli animali o di far indossare loro mascherine di protezione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il veterinario: "Gli animali possono prendere il Covid ma non passarlo all'uomo"

SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

CORONAVIRUS

Coronavirus, tre decessi e oltre cento casi in Svizzera

CORONAVIRUS

Coronavirus, le feste natalizie aumentano il tasso di riproduzione in Svizzera

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, il piano di Berna: quarantena ridotta e test coperti per gli asintomatici

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025