CORONAVIRUS
Lugano, terra di assembramenti: "quale strategia a tutela della salute?"
Lo chiede il consigliere comunale socialista Raoul Ghisletta al Municipio: "Ci sono aree critiche che richiedono un monitoraggio?"
TIPRESS

LUGANO – "Gli assembramenti notturni nel finesettimana di numerose persone alla pensilina Botta Lugano Centro hanno fatto la cronaca delle ultime settimane. Ma anche nei bar in Piazza Riforma si segnalano assembramenti, in particolare vicino alle casette di servizio di alcuni ristoranti, e si notano persone non sedute come devono essere: sembrerebbe anche che non sempre vengono chiesti i dati personale, quindi il tracking diventa impossibile. Ed altre segnalazioni critiche giungono da Piazza Dante". Inizia così l'interrogazione che il consigliere comunale socialista Raoul Ghisletta e altri cofirmatari hanno inoltrato al Municipio per fare luce sui recenti assembramenti avvenuti a Lugano.

Il Consiglio di Stato rispondendo a un'interrogazione – continua l'atto parlamentare –  ha indicato che la competenza per definire la strategia atta ad evitare questi pericolosi assembramenti è compito esclusivo del Municipio di Lugano. Riteniamo che la Polizia comunale debba essere impegnata per prevenire queste situazioni con lo scopo di impedire la diffusione del Covid, in considerazione del fatto che la capienza dei reparti di cure intense in Ticino è al limite, ma anche tenendo conto dell’esigenza di evitare un lockdown deleterio per l’economia e la scuola. Ovviamente occorre agire innanzi tutto con il dialogo e non con la repressione. È di oggi la notizia che il Canton Grigioni chiude la ristorazione per due settimane. A dimostrazione che la situazione sanitaria non va banalizzata. Anche se temiamo che i segnali lanciati dal Municipio nell’organizzare comunque i mercatini di Natale siano stati contraddittori".

Alla luce di quanto espresso, ecco le domande sottoposte al Municipio:

1) Quale strategia intende adottare a tutela della salute?Anche a tutela di chi sale e scende dal bus, è possibile controllare l’area della pensilina Botta, limitando l’accesso nelle sere del finesettimana ai soli possessori di un titolo di trasporto valido?

2) Perché è autorizzata l’apertura delle casette di servizio di alcuni ristoranti in Piazza Riforma?

3) Ci sono altre aree critiche che meritano un monitoraggio?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Lugano, il fallimento della strategia contro gli assembramenti selvaggi"

CORONAVIRUS

Il PS sugli assembramenti: "Municipio di Lugano, cosa ne pensi? Suggeriamo mascherine e più accessi al lago"

CORONAVIRUS

Fumasoli: "Municipio, lo sai che la Confederazione chiede sacrifici? Pubblicità fuori luogo..."

CORONAVIRUS

A Lugano c'è ancora troppa gente in giro. Il Municipio chiude alcune aree pubbliche

CORONAVIRUS

Non solo mercatino, a Lugano si prendono provvedimenti anche per gli assembramenti di giovani

CORONAVIRUS

Assembramenti alla Foce, Lugano corre ai ripari. Bellinzona invita all'uso della mascherina al mercato del sabato

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025