CORONAVIRUS
Al checkpoint di Lugano 74,6% di positivi! Garzoni: "Preoccupante". Ma in piazza si brinda, come nella "Peste" di Herzog
Il direttore sanitario della Clinica Moncucco: "Parliamo del triplo della media, che sarebbe l’avvisaglia di un aumento massiccio della circolazione del virus. Una cena o un'aperitivo di troppo può essere fatale"

di Marco Bazzi

LUGANO - Ieri su 67 tamponi eseguiti al checkpoint di Lugano ben 50 erano positivi! Il che significa un tasso di infezioni pari al 74,6 per cento. Un dato che non deve solo preoccupare: deve allarmare.

Certo, si tratta di un numero “grezzo”, che andrà affinato e confrontato con l’evoluzione che questi casi avranno dal profilo medico. Nessuna delle persone testate, a quanto ci risulta, presentava sintomi che giustificassero il ricovero in ospedale, ma non si può escludere che nei prossimi giorni le condizioni di alcune di loro si facciano più serie. E non sappiamo nemmeno quanti individui si sono già infettati venendo a contatto con i cinquanta che ieri sono risultati positivi.

Il dato, pur con le dovute cautele, è allarmante in quanto solitamente la media dei casi positivi ai test è compresa tra il 20 e il 30 per cento.

“È un valore sicuramente preoccupante – dice a liberatv Christian Garzoni, direttore sanitario della Clinica Moncucco -, soprattutto se si confermasse anche in altri checkpoint del cantone. Parliamo del triplo della media, che sarebbe l’avvisaglia di un aumento massiccio della circolazione del virus. Ma ogni tanto ci sono situazioni difficilmente spiegabili. Quindi bisogna valutare questi numeri in un contesto cantonale e soprattutto capire se si confermeranno nei prossimi giorni”.

Sul piano delle misure adottate nei giorni scorsi, Garzoni ritiene che la decisione di chiudere i negozi nei giorni festivi e la domenica sia stata un autogol: “Il lockdown va fatto seriamente e non hanno senso le mezze misure”. Ma per il medico il punto centrale sono bar e ristoranti, come confermano i dati degli studi americani e l’efficacia delle misure adottate in alcuni cantoni romandi.

Al di là di questo, per l’infettivologo, è importante ribadire che sotto le feste una cena o un aperitivo di troppo possono costare la vita: “Stare a lungo in un ambiente chiuso vicini gli uni agli altri senza mascherina è altamente rischioso: dai 50 anni in su diventa pericoloso, oltre ai 60-70 molto pericoloso. Ma le strade sono due: o lo Stato decreta il lockdown, come ha fatto oggi la Germania, o le persone a rischio devono isolarsi. Per proteggere se stesse ma anche gli altri: se i numeri aumentano troppo il sistema sanitario sarà rapidissimamente a rischio. Le riserve ospedaliere stanno arrivando alla fine e se le cose non cambiano si dovranno chiudere le attività elettive, con i relativi rischi per molti pazienti, e selezionare chi può accedere alle cure intensive perché i posti saranno presto insufficienti”.

C’è una luce in fondo al tunnel, conclude Garzoni riferendosi all'arrivo imminente del vaccino: “Le persone a rischio devono capire che non ha senso rischiare una speranza di vita di 15 o 20 anni per festeggiare il Natale in famiglia: fare cene con i nonni o con altre categorie a rischio oggi è irresponsabile”.

Il dato emerso dal checkpoint di Lugano stride con le immagini che arrivano da Piazza della Riforma a Lugano: le foto scattate nel tardo pomeriggio di ieri confermano, purtroppo, che la gente non ha capito la gravità del momento, e che le mezze misure decise da Berna non bastano. Sono immagini che ricordano la scena della peste del film Nosferatu, di Werner Herzog: una piazza gremita di persone che brindano, ballano, mangiano, incuranti, o forse rassegnate, di fronte all’epidemia ormai inarrestabile.  

Commentando i dati dei morti di ieri in un’intervista al Caffè, il direttore della Clinica Moncucco, Christian Camponovo, ha detto: “Abbiamo avuto in Ticino quindici decessi. In proporzione questo numero equivale a 3’500 morti in Germania. Credo sia la terza o la quarta volta da marzo che il Ticino registra un dato così alto. In Ticino abbiamo il 10% dei morti totali a livello nazionale ma rappresentiamo il 5% della popolazione".

Camponovo, come Garzoni, ritiene che bisognerebbe chiudere subito bar e ristoranti, perché “le attuali ‘mezze misure’ hanno poca efficacia". Mentre pensa che in negozi e grandi magazzini vi sia “una maggiore possibilità di concretizzare il distanziamento fisico".

PS: per firmare e condividere con famigliari, amici e parenti la petizione online "Basta morti: fermiamoci subito!" clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il j'accuse di Christian Camponovo: "Ecco perché il Ticino ha reagito in ritardo". E sul medico cantonale...

CORONAVIRUS

Garzoni: "Siamo quasi in una fase di normalità. Riaperture? Serve un piano preciso"

CORONAVIRUS

Garzoni: "Basta raccomandazioni, la mascherina va resa obbligatoria"

CORONAVIRUS

Il Covid è tornato e Garzoni suona l'allarme: "Evitiamo che ci sfugga di mano. Mascherine obbligatorie!"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Garzoni: "La crescita dei contagi è inevitabile. Il virus ci toccherà tutti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025