CORONAVIRUS
Il prof. Alessandro Ceschi dell’EOC nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19
Il ticinese unico membro esterno all'Autorità regolatoria nazionale nella "Swissmedic Taskforce Covid Pharmacovigilance"

BERNA – Swissmedic, l’Istituto Svizzero per gli Agenti Terapeutici, ha nominato il professor Alessandro Ceschi, primario e direttore medico e scientifico dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera italiana dell’EOC e professore alla Facoltà di scienze biomediche USI, quale unico esperto esterno all’Autorità regolatoria nazionale nella “Swissmedic Taskforce COVID Pharmacovigilance”.

La taskforce si occuperà degli aspetti di sicurezza dei vaccini COVID-19 e dell’organizzazione di un sistema di monitoraggio intensivo e valutazione rigorosa delle eventuali reazioni avverse al vaccino che si dovessero riscontrare quando la popolazione verrà vaccinata.

Si tratta di aspetti essenziali, la cui rilevanza aumenterà per ovvi motivi prossimamente, per garantire che le conoscenze sulla sicurezza del vaccino continuino a progredire e ad essere affinate, a beneficio dei cittadini e della comunità.
Anche se gli studi svolti fino ad oggi su diverse migliaia di volontari non hanno evidenziato gravi problemi di sicurezza dei vaccini contro il SARS-CoV-2, sarà fondamentale mantenere alta la guardia quando l’uso dei vaccini, dopo l’approvazione da parte dell’Autorità nazionale, verrà esteso a tutta la popolazione.

Il fatto che i dati attualmente disponibili derivino da osservazioni negli studi clinici di durata limitata e che i vaccini saranno somministrati a milioni di cittadini, richiede l’attuazione di sistemi di monitoraggio intensivi.

Monitorare rigorosamente la sicurezza del vaccino e identificare precocemente eventuali effetti collaterali rari, determinandone incidenza e fattori di rischio, sarà essenziale per attuare precauzioni o controindicazioni, come pure per fornire un’informazione attendibile e trasparente alla popolazione. La taskforce tratterà quindi aspetti fondamentali per garantire il successo del programma nazionale di vaccinazione.

La nomina del Prof. Ceschi nella taskforce permette di rafforzare la posizione dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, dell’EOC, e del Cantone in questo campo la cui importanza è destinata ad aumentare nel prossimo periodo. Il Centro regionale di farmacovigilanza dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera italiana – che fa parte, insieme ai cinque centri situati negli ospedali universitari d’Oltralpe, della rete svizzera di monitoraggio della sicurezza dei farmaci – potrebbe infatti assumere un ruolo prominente a livello nazionale nel sistema di monitoraggio, valutazione e elaborazione dei casi di reazioni avverse al vaccino COVID che è attualmente in fase d’affinamento presso Swissmedic.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'EOC diventa Centro di riferimento per gli effetti collaterali dei vaccini

CORONAVIRUS

AstraZeneca presenta la prima domanda di omologazione per un vaccino anti Covid in Svizzera

CORONAVIRUS

Sono possibili omologazioni rapide, ma le vaccinazioni anticipate non sono attuabili in Svizzera

CORONAVIRUS

Dopo quelle di Pfizer e AstraZeneca, Swissmedic riceve la domanda di omologazione del vaccino di Moderna

CORONAVIRUS

Funzionano le misure di protezione negli ospedali ticinesi

CORONAVIRUS

Vaccino anti-COVID-19: la Svizzera firma altri tre contratti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025