CORONAVIRUS
La revisione della legge Covid-19 va in conciliazione: venerdì la decisione
Ancora divergenze a livello di definizione dei casi di rigore, degli aiuti alle manifestazioni e ai locatari

BERNA – La revisione urgente della Legge Covid-19 va in conciliazione: oggi il Consiglio nazionale ha mantenuto diverse divergenze con gli Stati a livello di definizione dei casi di rigore, degli aiuti alle manifestazioni e ai locatari.

Su questi aspetti ha però fatto un passo verso la Camera dei cantoni, proponendo dei compromessi, affinché la legge sia pronta per le votazioni finali di venerdì e possa entrare in vigore al più presto. La Conferenza di conciliazione dovrà quindi impegnarsi per cercare un compromesso definitivo che soddisfi la destra, preoccupata per le finanze federali, e il campo rosso-verde che chiede maggiore generosità verso la popolazione e la piccole imprese, durante toccate dalla pandemia.

Circa i locatari, specie di superfici commerciali, il Nazionale vuole concedere a queste persone una deroga di 90 giorni supplementari per pagare l’affitto. Tale deroga è di 120 giorni per gli agricoltori. Il plenum, quale gesto di buona volontà nei confronti degli Stati, ha però rinunciato ad inserire nella legge la nullità delle disdette date durante le chiusure decise dalle autorità.

L’altra divergenza riguarda il sostegno della Confederazione, su richiesta dei cantoni, alle manifestazioni. Il Nazionale propone un compromesso, prevedendo un possibile sostegno per le manifestazioni pubbliche di importanza regionale che si svolgono tra giugno 2021 e l’aprile 2022. Gli Stati sono disposti a sostenere solo le manifestazioni pubbliche d’importanza nazionale da giugno 2021 al 31 dicembre 2021.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

POLITICA E POTERE

Arrivano gli ultimi risultati. Sì alla legge Covid e all'iniziativa sulle cure infermieristiche

CORONAVIRUS

Ci saranno aiuti per i casi di rigore tra i casi di rigore: chi risente del Covid ma ha raggiunto i tetti massimi

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale guarda oltre il Covid: tre fasi anche per l'economia

CRONACA

"Demopandemia"

CORONAVIRUS

La cultura molto penalizzata dalle misure Covid, Berna rafforza gli aiuti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025