CORONAVIRUS
Turismo, un'occupazione da record per gli alberghi ticinesi
Le percentuali di occupazione delle camere nel periodo pasquale sono state dall'84% in su da venerdì in poi, decisamente numeri diversi rispetto al disastroso 2020

BELLINZONA - Dagli alberghi quasi vuoti del 2020 a un'occupazione di camere molto alta: sono i dati relativi alla Pasqua 2021 del Ticino, dati che senza dubbio fanno piacere al sistema turistico. I dati sono stati diffusi oggi dall'osservatorio del turismo (O-Tur).

Se si esclude il sabato, quest'anno addirittura si registra la maggior percentuale di occupazione delle stanze dal 2018! Giovedì è stata del 63% (contro il 105 del 2020), venerdì dell'86% (lo scorso anno dell'8%), in linea con l'84% del 2019. Per quanto concerne sabato, dall'8% di 12 mesi fa siamo passati all'86%, dato di poco inferiore all'89% da record del 2019.

Il giorno di Pasqua erano occupate il 76% delle camere, mentre un anno fa erano solo il 7%. Lunedì si scende al 56%, con una diminuzione maggiore rispetto a quella conosciuta dodici mesi fa, quando era rimasta all'8%.

I dati fanno riferimento a 18 strutture alberghiere per il 2018 (1108 camere disponibili), 21 per il 2019 (1501 camere disponibili), 22 strutture per il 2020 (1302 camere disponibili) e per 25 strutture il 2021 (1544 camere disponibili). 

I numeri del 2021 sono più alti di quelli degli scorsi anni anche tenendo conto del ricavo medio per camera venduta (Average Daily Rate): rapporto tra il fatturato di produzione giornaliero totale (senza considerare le tariffe per i pasti) e le camere vendute, il ricavo medio per camera disponibile (Revenue Per Available Room): rapporto tra il fatturato di produzione giornaliero (senza considerare le tariffe per i pasti) e le camere disponibili e il ricavo complessivo per camera venduta (Revenue Per Occupied Room): rapporto tra il fatturato di produzione giornaliero totale (considerando le tariffe per i pasti) ed il numero delle camere vendute.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Calo record dell'occupazione in Ticino, ma forse non è vero. L'UST: "Errore nel calcolo dei dati"

CRONACA

Turismo in Ticino, numeri di ottobre in calo rispetto al 2021

CANTONALI 2023

C’è voglia di politica. Record di candidati alle prossime elezioni Cantonali

CRONACA

"Niente sole, freddo, AlpTransit che perde il suo fascino: risultato, il deserto dei Tartari". Il pessimismo di Suter per il turismo pasquale, "gli alberghi sono desolatamente vuoti, e i ristoranti..."

OLTRE L'ECONOMIA

Turismo, Swisstainable adotta il rapporto di sostenibilità semplificato della Camera di Commercio

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025