CORONAVIRUS
Chiesa: "L'inerzia del Consiglio Federale è incomprensibile"
"Chiediamo che le restrizioni siano revocate senza indugio e che le persone possano tornare a vivere il più liberamente possibile, con l'obbligo di attuare i concetti di protezione", scrive

BELLINZONA - Aperture "lente"? Per Chiesa, il Consiglio Federale è comunque troppo prudente e dovrebbe accelerare, senza lasciar chiuse le sale interne di bar e ristoranti per altre tre settimane e ritardare ancora l'avvio delle grandi manifestazioni.

Il presidente dell'UDC posta:. "È incomprensibile l'inerzia del Consiglio Federale. Tutti i peggiori scenari dell'UFSP e della task force non si sono materializzati. Al contrario: la pandemia è in declino, i dati sono in calo e sempre più persone si vaccinano. Chiediamo quindi che le restrizioni siano revocate senza indugio e che le persone possano tornare a vivere il più liberamente possibile, con l'obbligo di attuare i concetti di protezione (igiene, mascherine e distanziamento sociale)", ha dichiarato.

"Il fatto che il Consiglio Federale abbia deciso di attendere altre tre settimane prima di decidere ulteriori allentamenti è una pura vessazione. Se si considera che le prossime settimane saranno fredde e piovose secondo le previsioni del tempo, per molti ristoratori, che attualmente possono solo aprire le loro terrazze, ciò significherà non poter ancora lavorare a pieno regime".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Franco Cavalli: "Incomprensibili le feroci critiche al Consiglio Federale!"

CORONAVIRUS

L'attacco di Chiesa: "Il Consiglio Federale ha introdotto una dittatura. E Berset non è un supereroe"

POLITICA E POTERE

Chiesa in pressing sul Consiglio Federale: "Bisogna evitare una catastrofe energetica"

CORONAVIRUS

Una strategia in tre fasi. I ristoranti dovrebbero poter aprire le sale interne a fine maggio

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

Il Ticino si prepara a riaprire ai grandi eventi. Ne ha già individuati tre che potrebbero servire da test

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025