CORONAVIRUS
Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"
Le autorità federali hanno fatto il punto della situazione in Svizzera. Koch: "Ecco cosa abbiamo chiesto a Swisscom. Nei prossimi giorni analisi dettagliata sull'andamento del contagio"

BERNA – Le autorità federali si sono trovate oggi a Berna per aggiornare la popolazione circa l'evoluzione in Svizzera del coronavirus. All'incontro con la stampa hanno partecipato i rappresentanti del Dipartimento federale degli affari esteri, del Dipartimento federale di giustizia e polizia, del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, del Dipartimendo federale delle finanze, della SECO e dell'Ufficio federale della sanità pubblica.

A prendere per primo la parola è stato il capo del Dipartimento Malattie trasmissibili dell’UFSP Daniel Koch che ha spiegato la scelta di affidare a Swisscom il 'ruolo di Detective' e segnalare eventuali assembramenti. "Quello che chiediamo a Swisscom è di compiere un'analisi retrospettiva sui movimenti dei cellulari in Svizzera sulle piazze pubbliche. Non è una questione di sorveglianza: non si tracciano i movimenti di nessuno e non possiamo seguire la situazione in tempo reale".

La situazione in Svizzera

In Svizzera i casi positivi di coronavirus sono 10'714 e si contano 161 morti. Lo ha reso noto Koch aggiungendo che "nei prossimi giorni proporremo un'analisi dettagliata sull'andamento del contagio in Svizzera".

Esercito e Protezione Civile

Il vicedirettore dell'Ufficio federale della protezione della popolazione Christoph Flury ha fornito lo cifre riguardo all'impiego della Protezione Civile in questo periodo di crisi. "In campo ci sono circa 5'550 uomini, impegnati per di più in Ticino e nei Cantoni romandi. La situazione si sta facendo seria anche in Svizzera tedesca e non è da escludere un ulteriori coinvolgimento". Il brigadiere Rynald Droz ha invece spiegato di "aver mobilitato nuove truppe, viste le richieste arrivateci. Oggi è entrato in funzione il primo battaglione sanitario. Entro sabato ne sono previsti altri tre.

Il 34% dei ticinesi in disoccupazione parziale

Boris Zürcher della SECO ha fornito le cifre per quanto riguarda le richieste al lavoro ridotto. "L'11% della popolazione è al momento in regime di disoccupazione parziale. Concentrandoci solo sul Ticino, invece, parliamo del 34%.

Le cifre, sia svizzere che ticinesi, non sono ancora interpretabili. Lo ha detto Daniel Koch aggiungendo che "occorrerà attendere almeno una settimana prima di indicare una tendenza".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Koch: "In Ticino ci sono ancora abbastanza letti per la terapia intensiva"

CORONAVIRUS

Coronavirus: in Svizzera 1'095 contagi, 5 morti e 23 ricoveri in più

CRONACA

Coronavirus, sono quasi cento i casi in Svizzera: "La situazione è seria". In Italia chiuse tutte le scuole fino a metà mese

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna. Koch: "I contagi diminuiscono giorno dopo giorno"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025