CORONAVIRUS
Kostner positivo, l'Ambrì va in quarantena
Ma il direttore sportivo Duca concorda con la misura: "È comprensibile nella situazione attuale. Per uno sport come il nostro – fatto di contatti stretti – non si possono purtroppo escludere scenari spiacevoli". Rinviata la partita di domenica

AMBRì - Il Coronavirus continua a entrare a gamba tesa nello sport svizzero. L'Ambrì si trova in quarantena a causa della positività del suo giocatore Diego Kostner e dunque tutta la squadra dovrà osservare la misura decisa dal Medico Cantonale sino al 5 novembre. Ovviamente rinviata la partita di domenica contro lo Zugo. 

Kostner ha accusato qualche sintomo mercoledì sera, giovedì non si è allenato, ora sta bene ed è isolato presso il suo domicilio. L'Ambrì aveva affrontato pochi giorni prima il Rapperswil in Coppa, squadra con cinque positivi e prima dello stop di Kostner c'erano stati un paio di allenamenti, per cui il Medico cantonale ha predisposto la quarantena di squadra. Per cui la società non ha protestato, anzi si trova d'accordo:  "È comprensibile nella situazione attuale. Se è vero che esistono dei protocolli di sicurezza molto buoni, presentati e accettati dalle autorità, è altrettanto giusto ricordare che il rischio zero non esiste. Per uno sport come il nostro – fatto di contatti stretti – non si possono purtroppo escludere scenari spiacevoli", ha detto Paolo Duca, direttore sportivo.

Che al contrario di quanto affermano colleghi dello sport che vedono il settore penalizzato, al Corriere del Ticino ha affermato che "per quanto mi riguarda, posso confermare che il dialogo con l’autorità sanitaria è ottimo e ragionevole. C’è molta comprensione per il mondo dello sport professionistico".

L'Ambrì probabilmente ora chiederà di potersi allenare in una bolla come successo per il Lugano (giocatori in quarantena a casa che possono uscire solo per allenarsi, con le proprie auto private, con severi protocolli di sicurezza) e testerà naturalmente tutti i componenti della squadra. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Anche il Lugano calcio in quarantena, dopo una positività. Niente partita domani

CORONAVIRUS

Due positivi e sei in quarantena, il Lugano chiede il rinvio della partita con lo Young Boys

CORONAVIRUS

Lugano, positivi anche Zurkirchen e Traber. Squadra e staff in quarantena

CORONAVIRUS

L'hockey al tempo del Coronavirus, Duca: "L'incertezza resta anche con gli aiuti di Berna. Ma l’Ambrì ha voglia di tornare sul ghiaccio"

CRONACA

La RSI riabbraccia i derby di hockey. Carpani: "Bella notizia. La sfida tra Ambrì e Lugano è l'essenza del servizio pubblico"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025