CORONAVIRUS
Coronavirus, GastroTicino: "La situazione è drammatica. Perdita della cifra d'affari attorno all'80%. Valutiamo sospensione dell'attività"
GastroTicino si è riunito oggi in seduta straordinaria per analizzare la situazione della ristorazione e alberghiera: "Governo e proprietari degli stabili ci aiutino a sopravvivere"

BELLINZONA – Il Consiglio di amministrazione di GastroTicino si è riunito oggi in seduta straordinaria per analizzare la situazione in cui versa il settore della ristorazione e albergheria, alla luce degli ultimi sviluppi relativi al diffondersi del COVID-19.

GastroTicino – si legge nella nota – “invita i soci ad analizzare seriamente la situazione e a considerare un’eventuale sospensione dell’attività. La riunione fa seguito alla risoluzione adottata dall’Assemblea straordinaria dei delegati il 4 marzo e alla lettera spedita a tutti i Municipi il 10 marzo (vedi allegato)”.

Quale premessa, GastroTicino ricorda che:

    1. Gli oltre 2’500 esercizi pubblici presenti nel Canton Ticino occupano nell’arco dell’anno circa 16'000 impiegati.
    2. Ristorazione e albergheria sono uno dei settori trainanti dell’economia cantonale
    3. Molti esercizi stagionali non apriranno o ritarderanno l’apertura
    4. Tra le misure preventive adottate dal Governo federale e cantonale figura quella di non creare assembramenti di persone, invitando la popolazione a rimanere a casa

CROLLO ASSOLUTO DEI CLIENTI

"Condividendo la necessità di ridurre le possibili occasioni di contagio del COVID-19 tra la popolazione - a tutela della salute pubblica e dei dipendenti del settore - GastroTicino considera però, che quale prima e diretta conseguenza dei tali legittime misure, è il crollo assoluto dei clienti.

Se nella risoluzione del 4 marzo si parlava di settore in ginocchio, ora a distanza di poco meno di una settimana, possiamo tranquillamente parlare di drammatica emergenza, con una perdita media della cifra d’affari attorno all’80%. Dopo quanto precede GastroTicino, invita i soci a valutare ed eventualmente a contattare i propri fiduciari, consulenti finanziari e/o partner sociali, per analizzare la propria situazione finanziaria, riflettendo anche sulla possibile sospensione dell’attività.

Un invito alla categoria, che si impone in attesa di una risposta alle nostre rivendicazioni da parte delle autorità cantonali e comunali, visto che molte aziende rischiano di subire problemi di liquidità a brevissimo termine. GastroTicino fa appello anche ai proprietari degli stabili, affinché possano ridurre le pigioni dei ristoratori, aiutandoli così nella lotta per la sopravvivenza".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il coronavirus svuota alberghi e ristoranti. Il grido d'aiuto di GastroTicino: "Siamo già in ginocchio"

04 MARZO 2020
CRONACA

Il coronavirus svuota alberghi e ristoranti. Il grido d'aiuto di GastroTicino: "Siamo già in ginocchio"

04 MARZO 2020
Allegati

Documento PDF
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La ristorazione in Ticino rischia di perdere 500 esercizi e 4'500 posti di lavoro

CORONAVIRUS

L'appello di Unia Ticino e Moesa: "Il Governo grigionese segua il Ticino"

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: il Governo annuncia il giro di vite all'italiana. Vitta: "Chiusi fino al 29 marzo bar, ristoranti, negozi. Valutiamo la sospensione delle elezioni"

CORONAVIRUS

Simone Merlini, Alessandro Speziali e Lara Guelli al Governo: "Un piano Marshall per la piccola economia"

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025