CORONAVIRUS
Sciare sì, ma come? Berset studia misure per evitare assembramenti. I gestori protestano: "Danni enormi"
Il consigliere federale vuole rivedere le misure di protezione negli impianti sciistici. Sommaruga: "Con Conte dialogo aperto per cercare soluzioni adeguate"

BERNA – In Svizzera si scierà. Con delle limitazioni, ma si scierà. Lo riporta la Sonntags Zeitung spiegando che il consigliere federale Alain Berset si è chinato sul tema e sta cercando soluzioni per evitare assembramenti negli impianti sciistici dopo le pressioni ricevute dai paesi vicini.

Verranno, quindi, messi dei limiti di capacità agli impianti di risalita e create delle zone di attesa pensate appositamente per far rispettare le distanze agli sciatori. Sulle piste, inoltre, ristoranti e baite dovranno chiudere alle 15:00. Misure non condivise dai gestori degli impianti sciistici. Secondo il presidente di Ski Valais Beat Rider, intervistato da 20 Minuten, “i danni sarebbero enormi e milionari”.

La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha twittato ieri che il dialogo con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte proseguirà “per cercare soluzioni adeguate”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CORONAVIRUS

Berset: "In Svizzera si potrà andare a sciare". Engelberger: "Black Friday? Attenzione, altrimenti la pagheremo a Natale"

CORONAVIRUS

Berset: "Vietati assembramenti di più di 5 persone in tutta la Svizzera. Ma no al coprifuoco: non facciamo politica spettacolo"

CORONAVIRUS

"I 'coronascettici' si stanno radicalizzando. La situazione è preoccupante"

CORONAVIRUS

Berset: "La situazione peggiora ogni giorno. Abbiamo un mese di tempo prima di dover chiudere tutto"

CORONAVIRUS

Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria! Svizzera blindata fino al 19 aprile. Sommaruga: "Non c'è più tempo!". Berset: "Ecco le misure valide in tutto il Paese". Amherd: "Pronti 8'000 soldati"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025