CORONAVIRUS
La Task force da Berna: "A metà dicembre rischiamo di essere come l'Austria"
Gli esperti fanno il punto della situazione: "La situazione sta sfuggendo di mano. I numeri raddoppiano ogni due settimane"

BERNA – I Cantoni chiedono al Consiglio Federale misure più incisive nella lotta al Covid. L'aumento repentino di contagi e ricoveri preoccupa, quindi, la maggioranza dei Cantoni svizzeri. Secondo il direttore del dipartimento della sanità lucernese Guido Graf, "è fondamentale che il Governo riprenda in mano il suo ruolo guida", ha detto al Blick.

In conferenza stampa da Berna ha preso, invece, posizione il capo della sezione di Gestione della crisi e cooperazione internazionale dell'UFSP Patrick Mathys. "La situazione sta sfuggendo di mano velocemente. I numeri raddoppiano ogni due settimane e la situazione comincia a farsi preoccupante".

La situazione, però, varia di Cantone in Cantone. Il Ticino, per esempio, è quello messo meglio. Il classico appello alla popolazione di Mathys è quello di "farsi vaccinare e testare". La presidente della Task force elvetica Tanja Stadler guarda ai Paesi vicini e ammonisce: "Ci troviamo nella stessa situazione in cui si trovava l'Austria tre settimane fa. A metà dicembre, quindi, potremo trovarci nella stessa situazione attuale".

Il medico cantonale di Ginevra Aglaé Tardin: "Le regole da seguire sono sempre le stesse. Ma spesso, queste, vengono dimenticate. È possibile ridurre la pressione sugli ospedali vaccinando con la dose di richiamo gli over 65. Il vaccino? Resta la via d'uscita più rapida".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tra vaccini e certificato Covid, "siamo fiduciosi per l'estate"

CORONAVIRUS

L'allarme della Task force: "Il triage non è lontano. La situazione sta peggiorando"

CORONAVIRUS

"Tra qualche settimana metà del Paese potrebbe ammalarsi"

CORONAVIRUS

La Task force: "Serve tempo per vedere gli effetti del vaccino"

CORONAVIRUS

Coronavirus, gli esperti chiedono pazienza: "Non possiamo fermarci a pochi metri dal traguardo"

CORONAVIRUS

"Ma in Austria la situazione è migliore?", il direttore della sanità bernese risponde a Feller

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025