CRONACA
Cinema italiano in lutto per la morte di Virna Lisi. Un mese fa aveva scoperto di avere una malattia incurabile
La celebre attrice si è spenta oggi a 78 anni nella sua casa di Roma

ROMA – Si è spenta a 78 anni Virna Lisi, uno dei volti più noti del cinema italiano dagli anni Cinquanta ad oggi. L’attrice è morta a Roma, nella sua casa, a causa di una malattia incurabile scoperta solo un mese fa. Nella sua carriera aveva ricevuto sei Nastri d’argento, un premio per la migliore interpretazione femminile a Cannes, quattro David di Donatello, di cui due alla carriera.
Dal 1964 al 1970 la carriera della Lisi è molto intensa: recita in “Le bambole” di Dino Risi, con Nino Manfredi; “Oggi, domani e dopodomani” di Eduardo De Filippo, e “Casanova 70” di Mario Monicelli, entrambi con Marcello Mastroianni. Poi è protagonista di “Una vergine per il principe” di Pasquale Festa Campanile, con Vittorio Gassman; “Signore e signori” di Pietro Germi; “La ragazza e il generale”, sempre di Festa Campanile, con Rod Steiger… E ancora, recita in “Il segreto di Santa Vittoria” di Stanley Kramer, con Anna Magnani; “L’albero di Natale” di Terence Young, con William Holden; “La statua” di Rod Amateau, con David Niven; “Barbablu’” di Luciano Sacripanti, con Richard Burton.

Successivamente, recita in “Al di là del bene e del male” di Liliana Cavani del 1978, e in “Sapore di mare” dei fratelli Vanzina. A partire dalla metà degli anni Ottanta Virna Lisi si propone anche al pubblico televisivo, recitando in alcuni sceneggiati. 

Sotto la regia di Luigi Comencini è nel cast di “Buon Natale, Buon anno” (1989), con cui conquista il Nastro d’argento. Con l’interpretazione di Caterina De’ Medici nella “Regina Margot” (1994) di Patrice Che’reau vince il Nastro d’argento ed il premio come miglior attrice a Cannes. Ha continuato a lavorare fino a pochi giorni prima della morte.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025