CRONACA
Antonini trasferito "per prassi". I due procedimenti sarebbero distinti
Lo spostamento del capo delle Guardie sarebbe stato chiesto dal direttore generale Bock, che ha avviato le indagini. Uno dei coinvolti: "essere trattatto così lascia l'amaro in bocca"
CRONACA

Trasferito il comandante delle Guardie di confine Mauro Antonini

31 AGOSTO 2018
CRONACA

Trasferito il comandante delle Guardie di confine Mauro Antonini

31 AGOSTO 2018

BERNA – Il trasferimento di Mauro Antonini, non si sa a quali mansioni interne, sarebbe semplicemente prassi in casi simili: nessun coinvolgimento e nessuna indagine a carico del capo delle Guardie, nell’inchiesta che coinvolge per contro un 46enne e un 58enne. 

“Simili misure in materia di personale sono normali in siffatte situazioni e non sono il risultato dell’inchiesta in corso”, ha spiegato a La Regione il direttore generale Bock, che ha deciso per lo spostamento e ha chiesto l’avvio delle indagini.

Per i due coinvolti sono scattate delle misure il 58enne è stato sospeso, mentre per il 46enne vi è stato un spostamento. Prima era responsabile del personale e a quanto pare da anni c’era malcontento per come lavorava, tanto che a firmare la segnalazione che ha fatto partire la vicenda sono stati tutti i capiposto, responsabili delle singole dogane.

Il 58enne sarebbe invece finito sotto inchiesta a causa di una seconda attività, quella di gerente e socio di un’impresa di costruzioni (in particolare un’impresa generale di ristrutturazioni di edifici e risanamenti di opere di calcestruzzo), anche se si sospetta che possa esserci dell’altro. “L’inchiesta amministrativa chiarirà le diverse posizioni, è chiaro che dopo 36 anni di servizio vedersi trattare in questo modo lascia l’amaro in bocca. Non ritengo di aver commesso alcuna irregolarità. Ma visto che le accuse sono importanti mi muoverò chiaramente con gli avvocati”., ha detto, amareggiato, al Corriere del Ticino. 

I due procedimenti sarebbero distinti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ANALISI

Guardie di confine, voto di comunicazione: 0! Continua il silenzio bernese sul caso che ha scosso i vertici ticinesi. Ma cos'è? Un segreto di Stato?

CRONACA

Presunte irregolarità finanziarie: sotto inchiesta due ufficiali delle Guardie di confine

CRONACA

Mauro Antonini rimane a Berna. La cassa nera non è prassi

CRONACA

Anche cinque ticinesi tra i 42 svizzeri coinvolti nella maxi inchiesta per pedopornografia avviata dall'FBI. Le indagini hanno portato due anni fa alla chiusura di un sito gestito da un americano condannato a 30 anni di carcere

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025