CRONACA
Lavoratrice licenziata per insulti ai poliziotti, l'avvocato comasco Giuseppe Gallo: "Può succedere anche in Italia"
L'esperto di diritto del lavoro: "Molti contratti di lavoro prevedono che comportamenti pubblici fuori dal luogo di lavoro possono riflettersi sul rapporto di fiducia con l'azienda"

BIOGGIO – Il caso della ragazza italiana, titolare di un permesso B, licenziata dopo lo sfogo via Instagram in cui accusava i poliziotti svizzeri di essere "ignoranti e razzisti" non smette di fare discutere. Sono parecchi gli esponenti politici, ma non solo, ad essersi espressi negli ultimi giorni.

C'è chi ritiene "giusto" il licenziamento dopo gli insulti rivolti alle autorità e chi si domanda se "davvero un video sui social possa compromettere una carriera lavorativa".

Gran parte dei frontalieri comaschi  si sono schierati dalla parte della ragazza. "Gli svizzeri ticinesi sono razzisti – scrive un utente su Facebook – e a loro volta discriminati dagli altri svizzeri".

L'avvocato Giuseppe Gallo, esperto di diritto del lavoro, però avverte gli italiani. "Un caso del genere – dice a La Provincia di Como – può succedere anche da noi".

"Molti contratti di lavoro – continua Gallo – prevedono che comportamenti pubblici fuori dal luogo di lavoro possono riflettersi sul rapporto di fiducia con l'azienda. Ultimamente ci sono sempre più casi analoghi nella rassegna di giurisprudenza".

"Il diritto di critica – conclude al quotidiano l'avvocato – è sacrosanto e legittimo. Ma bisogna formulare la critica in maniera proporzionale e continente. Quando si denuncia pubblicamente un fatto c'è il dovere del rispetto della verità".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Frontaliera licenziata, il segretario UIL Frontalieri: "Scelta di pessimo gusto. L'azienda avrebbe potuto accettare le scuse"

03 DICEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera licenziata, il segretario UIL Frontalieri: "Scelta di pessimo gusto. L'azienda avrebbe potuto accettare le scuse"

03 DICEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera licenziata, la donna chiede scusa: "Sono stata un'ignorante. Era un anno che subivo torti e ingiustizie"

01 DICEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera licenziata, la donna chiede scusa: "Sono stata un'ignorante. Era un anno che subivo torti e ingiustizie"

01 DICEMBRE 2018
CRONACA

Insulti fatali per la frontaliera protagonista dello sfogo social contro gli svizzeri: licenziata dal datore di lavoro. Il responsabile: "Decisione doverosa"

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Insulti fatali per la frontaliera protagonista dello sfogo social contro gli svizzeri: licenziata dal datore di lavoro. Il responsabile: "Decisione doverosa"

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera prende una multa a Lugano e partono gli insulti: "Svizzeri di me**a". Poi le scuse: "Vorrei sotterrarmi, non penso quello che ho detto"

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera prende una multa a Lugano e partono gli insulti: "Svizzeri di me**a". Poi le scuse: "Vorrei sotterrarmi, non penso quello che ho detto"

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

La ragazza licenziata per il video di insulti alla polizia di Lugano, scrive al comandante Roberto Torrente: "Il mio un atto imperdonabile. Sono mortificata"

03 DICEMBRE 2018
CRONACA

La ragazza licenziata per il video di insulti alla polizia di Lugano, scrive al comandante Roberto Torrente: "Il mio un atto imperdonabile. Sono mortificata"

03 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Lavorare insieme per lavorare tutti. Ecco come funziona il "corpoworking", dove si condividono spazi e servizi

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

OLTRE L'ECONOMIA

Tipi di contratti

CRONACA

Se potessi avere mille franchi al mese... Il degrado del lavoro: le cifre e le testimonianze della vergogna e del dumping

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025