CRONACA
Dallo sport d'élite agli studi in Banking & Finance: "E quella volta al cinema con la Professoressa Mirante..."
Intervista a Lorenzo Fontana, un passato da sportivo nello sci, e un presente nel campo finanziario. Via SUPSI

MANNO - Lorenzo Fontana, classe 1993, dopo aver conseguito la maturità professionale presso la Scuola sportivi d’élite ed un Bachelor of Science in Economia aziendale SUPSI, sta proseguendo gli studi alla Hochschule a Lucerna, presso la quale frequenta il Master in Banking & Finance.

Quale percorso di major hai intrapreso durante la tua formazione di Bachelor? E com’è nato il tuo interesse verso questo ambito?
"Durante l’ultimo anno di studio ho intrapreso il major in Banking & Finance. L’interesse è nato dal mio contesto famigliare. Mio padre lavora da sempre nel campo finanziario e questo ha accresciuto il mio interesse col passare del tempo. Inoltre, il contesto finaziario, come pure la gestione dei patrimoni, sono un elemento importante nella vita di molte persone e questo aspetto mi affascina e mi incuriosisce".

Hai un passato da sportivo d’élite nello sci alpino, pensi che lo sport ti abbia insegnato una metodologia o un approccio applicabile anche al contesto scolastico e professionale?
"Parto sempre dal principio che da qualsiasi esperienza, sia essa positiva o negativa, porta ad accrescere il nostro bagaglio personale e questo ci fa crescere nel futuro professionale ma non solo. Ci sono molteplici relazioni tra lo sport e la scuola. Dal mio punto di vista, lo sport, come la vita da studente, richiede costanza e disciplina. Per uno studente è importante essere costante, riuscendo a focalizzarsi il più possibile durante le lezioni ed i momenti di studio. Questi due attributi si presentano con frequenza anche durante la carriera di uno sportivo, il quale deve sempre essere focalizzato al massimo durante le sessioni di allenamento e le gare. Ho avuto la fortuna di praticare sport in età prematura e questo mi ha permesso di conoscere me stesso. Così facendo ho capito qual è la via migliore al fine di poter giungere al successo. Quando si affronta un viaggio, un percorso o anche una semplice via bisogna sempre dare il massimo di sé stessi, nessuno può gestire il nostro cammino ed è quindi importante dare sempre il 110% di sé stessi".

Hai da poco conseguito la laurea in Economia aziendale, quali sono i tuoi obiettivi futuri a breve e lungo termine?
"Quando ancora stavo terminando la tesi di Bachelor, parallelamente ho intrapreso un nuovo percorso formativo presso la Hochschule di Lucerna. Più precisamente ho iniziato un Master of Scienze in Banking & Finance, continuando così il percorso che ho terminato alla SUPSI. Questo rappresenta il mio obiettivo primario per i prossimi due anni. Per quanto riguarda il mio obiettivo in una visione futura più ampia, voglio trovare una posizione nel settore finanziario/bancario che mi permetta di applicare le conoscenze intraprese nel mio percorso di studio e che mi dia la possibilità di crescere nel futuro, in termini personali ma anche dirigenziali".

Raccontaci un aneddoto che ricordi con piacere del tuo percorso di formazione trascorso in SUPSI.
"Una sera la Professoressa Mirante ci ha portato a vedere una programmazione al Cinema Corso di Lugano, il quale presentava un film correlato con il corso di Etica. Quando ci siamo seduti ho fatto una battuta alla docente dicendole che avevo riservato il posto per lei vicino al mio. Mi ha preso in parola e mi sono dovuto sopportare la professoressa per tutto il tempo della proiezione..."

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

“In SUPSI ho frequentato il percorso di formazione in Economia aziendale tramite curriculum flexiblity, che mi ha permesso di “diluire” in 4 anni la formazione e permettermi di conciliare lo studio con la mia attività sportiva"

CRONACA

"Io, studente e docente, grazie ai corsi di storytelling all’Accademia Teatro Dimitri, ho capito che non basta trasmettere le nozioni, bisogna anche comunicarle"

CRONACA

Romina Sangiacomo, campionessa di Spartan Race e fisioterapista: "Quando hai una passione niente diventa impossibile"

CRONACA

"Mi piace studiare il nostro sistema nervoso. E come reagisce alla fisioterapia"

CRONACA

Dall'apprendistato di meccanico alla finanza (via Supsi). La storia di Danilo Antonino Giannone: "A causa di un grave incidente ho dovuto cambiare percorso"

CRONACA

"Il mio lavoro in cinque parole? Riflessivo, dinamico, stimolante, impegnativo, ma anche gratificante. Mi piace stare a contatto con le persone e condividere storie di vita"

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025