CRONACA
Rischio valanghe e neve non danno tregua alla Svizzera: la situazione sulle Alpi resta critica
Pericolo di distacchi spontanei: allerta di grado 4 (forte) anche in Valle Bedretto e nella regione di Airolo

SVIZZERA – Continua a restare critica la situazione sul fronte della neve e delle valanghe nelle valli attorno al massiccio del San Gottardo. Isolata l'alta Surselva, vista l'interruzione della strada cantonale e della linea ferroviaria dell'Oberalp e del Passo del Lucomagno. 

Collegamenti bloccati in entrata e in uscita anche nell'alta Valle di Goms, in Vallese, così come non si circola nemmeno in Valle Bedretto. La neve e il rischio valanghe ha bloccato anche la linea tra Erstfeld ed Airolo, dove – riporta la RSI – il traffico non riprenderà prima di domani pomeriggio.

Come l'Oberland bernese, l'Alta Engadina, il Tödi e il Piz Segnas, anche in Val Bedretto e nella regione di Airolo è in vigore l'allerta di grado 4 (forte) per quanto riguarda il pericolo di distacchi spontanei. 

Delicatissima la situazione nei Grigioni. L'alta Surselva è paralizzata da una valanga caduta poco a valle di Disentis, mentre a Fideris un centinaio di persone sono bloccate da domenica sera in una capanna alpina a duemila metri di quota. Sulle Alpi del Platta, invece, si registrano due feriti, travolti da una valanga.

In Vallese è inagibile l'arteria che porta nella Lötschental. Per questo motivo la stazione di carico del Lötschberg a Goppenstein non è raggiungibile. I treni navetta per automobili circolano eccezionalmente tra Briga e Kandersteg. Chiusa anche la strada della Valle di Goms a nord di Niederwald. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TREKKING

Che spettacolo i Campanitt coperti di neve! Una meraviglia della natura nel cuore della Valle di Blenio

CRONACA

Ecco la neve. Ticino imbiancato fino a domenica: prevista allerta di grado 4

CRONACA

Non il Covid, ma il rischio valanghe. Chiuse fino al 5 febbraio le piste di Airolo-Pesciüm

CRONACA

Prima spolverata di neve in (quasi) tutto il Ticino. Da domani attesi fino a 30 centimetri, domenica torna il sole

CRONACA

Neve, Meteosvizzera: “Stanotte ancora qualche fiocco, domani pausa e lunedì altri 30 centimetri”. Guarda la gallery

CRONACA

Ora ci si mette anche la meteo. Giorni da allerte per vento, meteo e strade sdrucciolevoli

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025