CRONACA
"Svizzeri, i giovani devono essere fieri di chi è sceso in piazza". Il messaggio di Greta Thunberg
La giovane attivista ha scambiato, ieri a Lugano, due parole con i colleghi di TeleTicino. "Perchè faccio tutto ciò? Per rendere il mondo un posto migliore, per far pressione sui potenti affinchè si allineino su un unico obiettivo"

LUGANO – È senza dubbio il personaggio mediatico del momento, sia per chi la adora che per chi la critica. Greta Thunberg ha fatto tappa un paio d’ore a Lugano, ieri, postando gli auguri di buona Pasqua ai suoi followers, e non è di certo passata inosservata alla stazione.

I colleghi di TeleTicino l’hanno raggiunta per alcune dichiarazioni. Perché fa ciò che sta facendo? “Per rendere il mondo un posto migliore, voglio fare ciò che è in mio potere per mettere pressione ai potenti del mondo, per far sì che si allineino tutti su un unico obiettivo”.

“Dobbiamo fare tutto il possibile per prevenire che questo (i cambiamenti climitatici devastanti di cui parla da tempo, ndr) avvenga”.

E alla Svizzera cosa dice? “È sorprendente quanto nel vostro paese la manifestazione per il clima abbia fatto grandi numeri, i giovani devono essere molto fieri di loro. Ho sentito che da allora molte persone si dicono intenzionate a cambiare le loro abitudini”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Trump snobba Greta Thunberg all'Onu. L'occhiataccia della giovane attivista diventa virale

CRONACA

Venezia sott'acqua. Quanto contano i cambiamenti climatici? Binaghi: "Poco, il problema è un altro". E su Greta Thunberg...

CRONACA

Lugano, l'intervento di polizia divide il web. Marchesi: "Rispettare il loro lavoro". Fonio: "Aggredire un agente è aggredire la società"

CORONAVIRUS

Non solo mercatino, a Lugano si prendono provvedimenti anche per gli assembramenti di giovani

CRONACA

Bobbià: "Team Ticino e calcio giovanile: la carica dei 500! E con il Lugano, grazie alle parole di Renzetti, si può sperare in una nuova partenza"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025