CRONACA
L'avventura mondiale della Nazionale Svizzera di Minifootball. Greco: "Che orgoglio. E pensare che non dovevamo nemmeno andarci"
Il presidente della Federazione Svizzera di Minifootball: "Esperienza importante e arricchente. Ora lavoriamo per costruirci un futuro"

BIOGGIO – “Solo adesso comincio davvero a rendermene conto”. Il presidente della Federazione Svizzera di Minifootball, Luca Greco è visibilmente emozionato nel raccontare l’esperienza che la delegazione svizzera – composta da molti ticinesi – ha appena vissuto a Perth (Australia) per il Campionato del Mondo di Minifootball, dove hanno partecipato ben 32 nazioni.

“Con il Selezionatore della nazionale Marinkovic – continua Greco – ci siamo prefissati sul prossimo periodo, di indire selezioni in tutta la Svizzera.  Il Ticino è stato finora il bacino da cui abbiamo attinto, speriamo di dare prossimamente possibilità all’intera Svizzera, di essere rappresentata”.

E ancora: "E pensare che in Australia la Nazionale Svizzera non doveva nemmeno andarci. “Già – ci spiega Greco –, a dire la verità era addirittura impensabile andare ai Mondiali. Perché? La Federazione Svizzera è stata da creata solo due anni fa. Non avevamo, quindi, disputato gli Europei e di conseguenza strappato un ticket per il massimo campionato. La Costa D’avorio campione in carica della Coppa Africa ha però avuto dei problemi con i visti. Siamo stati ripescati e non abbiamo perso l’occasione...”. Bisogna ringraziare l’esecutivo mondiale, soprattutto il Presidente WMF “World Minifootball Federation”, Filip Juda, che ha creduto in una federazione giovane come la nostra. Siamo molto grati per questo.

Un’occasione che il numero uno della Federazione Svizzera di Minifootball giudica come “indimenticabile e straordinaria”. “Indossare i colori della Svizzera, rappresentare un’intera Nazione, sentire il nostro inno è stato qualcosa di assolutamente magnifico. Un motivo d’orgoglio per tutti noi. Il nostro obiettivo era quello di andare in Australia e fare bella figura. Aver partecipato è stata già di per sé una vittoria per tutti noi”.

Missione compiuta? “Direi di sì, siamo riusciti a vincere all’esordio 6-2 contro la Somalia. Poi siamo usciti sconfitti contro la Moldavia e il Messico che si è laureato campione del mondo. Dal punto di vista tecnico è stata un’esperienza molto importante perché abbiamo potuto apprendere tanto dalle migliori nazioni del mondo. Il Minifootball è diverso dal calcio a undici, ma regala le stesse emozioni”.

Archiviata l’esperienza mondiale, Greco e il suo staff pensano già al futuro. “Lavoriamo per espanderci in tutta la Svizzera. Il nostro sogno è che l’ASF riconosca la disciplina così da poter destare interesse in tutti i Cantoni. Stiamo dando il meglio di noi, per raggiungere questo obiettivo. Il prossimo anno la Swiss Minifootball Federation vuole lanciare un evento al Palamondo di Cadempino, dal 3-8 marzo 2020, dove annoverare 12 nazionali maschili e 6 femminili, in un evento denominato  “Helvetic Cup 2020". Ci siamo anche candidati per accogliere in Ticino il Mondiale U21, nei prossimi mesi verrà deciso chi lo ospiterà, siamo in concorrenza con la Russia".

Di seguito l’elenco dei rappresentanti elvetici a Perth: Luca Greco (presidente SMF), Andreas Sekeres (vicepresidente), Aleksandar Marinkovic (allenatore), Michele Coccioli (direttore sportivo), Bahador Girakhoo (WMF referee). I giocatori: Sebastian Bernhard, Ricardo Louro, Kevin Turkyilmaz, Egzan Berzati, Jonathan Visciotti, Chris Scolari (Laway), Fabio Demartini, Williams Brunner, Luca Bergomi, Robert Armellini, Luca Schmiedgen, Fernando Serravalle, Felim Rugel, Arthur Schmiedgen, Patrick Guggisberg, Alex Kretovicz, Mirko Taulla

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Al via domani il 'Trofeo Ticino 2020' con i migliori bartender dalla Svizzera e dall'Austria

CRONACA

Marco Chiesa racconta l’incontro con Roberto Fico: "Caro presidente, adesso tiriamo in gol. Inaccettabile che dopo un anno tutti i problemi siano rimasti irrisolti"

CRONACA

Dalla Svizzera alla Danimarca partendo dal Ticino: Playtrip alle finali della Creative Business Cup. I fondatori: "Un'avventura indimenticabile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025