CRONACA
Mobilità, il sondaggio del TCS: "Una persona su due vuole passare all'auto elettrica"
Attualmente, solo il 3% delle automobili circolanti sono elettriche. Ma la tendenza potrebbe ben presto cambiare: ecco i risultati del sondaggio

BERNA – La mobilità elettrica ha il vento in poppa. Questa tecnologia sta passando da un mercato di nicchia ad uno di massa, ma solleva ancora alcune perplessità. Sul tema, con la collaborazione dell’istituto gfs.bern, il TCS ha svolto un sondaggio rappresentativo. Il primo barometro del TCS sull’elettro-mobilità indica le tendenze della popolazione svizzera nei confronti di questo sistema di propulsione, rivelando paure e speranze.

Sui modelli di mobilità, la popolazione svizzera è dibattuta tra desideri e realtà, mentre sul sistema di propulsione da utilizzare, per la maggiore, nei prossimi anni, gli intervistati citano più sovente i veicoli elettrici. Ora però, la realtà che osserviamo sulle strade svizzere è molto diversa: soltanto il 3% delle automobili circolanti sono elettriche. Comunque, questa situazione potrebbe ben presto cambiare, perché, dal sondaggio effettuato, una persona su due dichiara che sicuramente o molto probabilmente acquisterà nei prossimi tre anni una vettura elettrica.

Grosse speranze sul futuro e volontà di proteggere l’ambiente

La maggioranza degli intervistati spera che l’uso dell’auto elettrica protegga di più l’ambiente. Infatti le ragioni che spingono i due terzi degli interrogati ad acquistarla sono: la convinzione di contribuire a migliorare il clima, concorrere alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre le emissioni foniche, vista la silenziosità del motore. Significativa è anche la molta fiducia espressa sul futuro della mobilità elettrica.

Gli ostacoli: costi, debole autonomia e mancanza di stazioni di ricarica

Gli ostacoli che scoraggiano l’acquisto di un’auto elettrica sono maggiori delle ragioni a favore. Citiamo i primi tre emersi dal sondaggio: al primo posto, 50% delle risposte date, troviamo l’elevato costo d’acquisto, al secondo e terzo posto, con poco più del 40%, figurano la carente rete delle colonnine di ricarica e la debole autonomia.

Gli uomini tra i 40 e i 65 anni sono i più favorevoli alla mobilità elettrica

Solo il 3% della popolazione usa l’auto elettrica come principale mezzo di trasporto. In futuro, è lecito credere che la percentuale sarà nettamente più elevata; infatti, il sondaggio indica per la mobilità elettrica in 27% il “gruppo potenziale primario” e in un ulteriore 21% quale “gruppo potenziale di crescita”.

Dal punto di vista sociodemografico, nel “gruppo potenziale primario” gli italofoni e i francofoni sono nettamente in superiorità, inoltre annovera più uomini che donne, più persone dai 40 ai 65 anni e meno abitanti con un livello di formazione medio. Nel “gruppo potenziale di crescita” sono più numerosi gli Svizzeri tedeschi dai 18 ai 39 anni.
Per poco meno di un terzo della popolazione sembra che la mobilità elettrica non sia invece un tema d’attualità o di discussione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inizio delle scuole: la paura dei genitori. I consigli del TCS per un inizio anno scolastico senza timori

CRONACA

Incentivi per l’acquisto di automobili elettriche, positivo il primo bilancio

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

NUVOLARI

Auto elettriche: non è proprio come dice la pubblicità...Indagine del TCS: aumenta l'autonomia ma meno di quanto garantito dai costruttori

CRONACA

Mai così poche immatricolazioni negli ultimi 24 anni. In aumento auto elettriche e ibride

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025