CRONACA
Prestito di 50'000 franchi da parte di Bomio, il Dipartimento Istituzioni licenzia la funzionaria, ma lei ricorre
Il rapporto di lavoro con la donna, sospesa in seguito all'inchiesta, si è concluso a fine dicembre. Ma...
TiPress/Alessandro Crinari
CRONACA

Tre decreti d'accusa per i 50'000 franchi che Flavio Bomio prestò al marito di una funzionaria cantonale

14 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Tre decreti d'accusa per i 50'000 franchi che Flavio Bomio prestò al marito di una funzionaria cantonale

14 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Da Flavio Bomio 50'000 franchi prestito. La somma versata per far fronte alle spese di un incidente del marito della funzionaria finita sotto inchiesta per corruzione

04 MAGGIO 2018
CRONACA

Da Flavio Bomio 50'000 franchi prestito. La somma versata per far fronte alle spese di un incidente del marito della funzionaria finita sotto inchiesta per corruzione

04 MAGGIO 2018

BELLINZONA - A complemento del comunicato stampa diramato dal Ministero pubblico in data odierna (leggi qui), il Dipartimento delle istituzioni informa che il rapporto di lavoro con la funzionaria cantonale si è concluso il 31 dicembre scorso, dopo la decisione di sospensione immediata e la conseguente inchiesta disciplinare subito avviata nei suoi confronti dal Consiglio di Stato al momento della notifica di apertura del procedimento penale. Nel frattempo contro la decisione di interruzione del rapporto di lavoro la funzionaria ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo cantonale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Flavio Bomio è tornato in libertà dopo sei anni. Decisive le "precarie condizioni di salute e la buona condotta"

09 MAGGIO 2019
CRONACA

Flavio Bomio è tornato in libertà dopo sei anni. Decisive le "precarie condizioni di salute e la buona condotta"

09 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus e scuole, vertici con i comuni sulla riapertura. Deroghe per l'asilo e per chi sarà in difficoltà

CORONAVIRUS

Le precisazioni del DI per i take-away. E sui Carnevali: "Collaborate con i ristoranti"

CRONACA

Clamoroso, ieri sera festino illegale a base di Dom Pérignon alle Medie di Locarno!

POLITICA E POTERE

Il Dipartimento istituzioni riorganizza i servizi: esecuzione e fallimenti, registro fondiario, stato civile, migrazione... ecco come funzioneranno in futuro. "Creeremo nuovi posti di lavoro nelle regioni periferiche e risparmieremo tre milioni"

CRONACA

Moratoria sulla pernice bianca, la FCTI attacca Zali: "Tratta i cacciatori come gentaglia irrispettosa e infantile"

CRONACA

Dipendente cantonale accusa i suoi capi di mobbing e poi viene licenziata. L'MPS: "De Rosa, lo hai nascosto ai colleghi?"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025