CRONACA
"Chiedete ai frontalieri di rimanere in Ticino": AITI scrive alle aziende
La Lombardia potrebbe diventare tutta zona rossa, l'associazione è preoccupata e chiede ai suoi associati di prendere in considerazione di far soggiornare in Ticino per un certo periodo il personale di oltre confine strategico e indispensabile

BELLINZONA – Ieri il presidente dell'Isituto superiore della Sanità Silvio Brusaferro aveva ipotizzato, ed è una possibilità che in Italia si sta prendendo in considerazione, di istituire nuove zone rosse in Lombardia a causa dei contai da Coronavirus. Si parla della zona di Bergamo ma l’intera regione potrebbe essere presto essere definita zona rossa.

Cosa succederebbe a quel punto ai frontalieri, che non potrebbero recarsi a lavorare in Ticino? Vi è il telelavoro, ma AITI  (Associazione Industrie Ticinesi) ha inviato un’email ai suoi associati chiedendo loro di proporre ai lavoratori di oltre frontiera di rimanere nel nostro cantone per un periodo.

"Vi invitiamo a prendere in considerazione la possibilità di chiedere soprattutto al personale strategico, prioritario, indispensabile proveniente dalla vicina Italia, di trattenersi a risiedere per un determinato periodo sul territorio svizzero qualora non fosse possibile rientrare materialmente al proprio domicilio per decisione di fatto dell'autorità estera", si legge. Esiste l’obbligo di rientro a domicilio almeno una volta alla settimana per i frontalieri, AITI sostiene che si potrebbe chiedere una deroga in tal senso alla Confederazione e si augura “che qualora la situazione lo rendesse necessario l'autorità federale voglia soddisfare questa necessità".

Inoltre chiede al Consiglio di Stato di rimanere in stretto contatto con le regioni Lombardia e Piemonte, in modo da poter avvisare le aziende e permettere loro di potersi organizzare per tempo in caso di provvedimenti legati al Coronavirus.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Frontalieri nelle aziende a partecipazione statale?

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

CORONAVIRUS

Coronavirus, la NZZ: "Il Ticino zona protetta come la Lombardia: ipotesi da considerare"

ANALISI

Coronavirus: il Ticino è la tredicesima provincia della Lombardia

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025