CRONACA
"Frontalieri nelle aziende a partecipazione statale?
Lo chiede Massimiliano Robbiani volendo fare luce sul personale attivo alla Alloggi Ticino, il cui azionariato è in mano allo Stato
TIPRESS

BELLINZONA – "Frontalieri nelle aziende a partecipazione statale?". Lo chiede al Governo il deputato leghista Massimiliano Robbiani volendo fare luce sul personale attivo ad Alloggi Ticino, "una società il cui scopo è favorire l'edilizia economia in Ticino, ostacolando la speculazione nel mercato delle abitazioni attraverso l'acquisto di terreni, di immobili e la costruzione di appartamenti".

"Peccato – sostiene Robbiani – che, quando si tratta delle assunzioni, sembrerebbe invece favorire i lavoratori frontalieri rispetto ai residenti. Il che sarebbe veramente inaccettabile per una società il cui azionariato è in mano per il 73,5% allo Stato (Il Cantone con il 38% delle quote, la Confederazione il 35.5%).

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) La Alloggi Ticino SA ha lavoratori frontalieri alle sue dipendenze?

2)In caso affermativo, indicare quanti sono, che funzione ricoprono e perché non è stato possibile assumere personale residente in Ticino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Chiedete ai frontalieri di rimanere in Ticino": AITI scrive alle aziende

POLITICA E POTERE

"Basta annunci di lavoro per soli frontalieri"

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

POLITICA E POTERE

Agenzie di sicurezza: niente più rinnovi o nuove autorizzazioni per frontalieri e residenti in Ticino da meno di cinque anni

CORONAVIRUS

Per il Ticino ci saranno 75,6 milioni per i casi di rigore

In Vetrina

PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025