CRONACA
Il Ticino finisce sul National Geographic, ecco i consigli
La rivista britannica propone tutto quello che c'è da vedere nel nostro Cantone, dedicando un giorno a Lugano e uno a Locarno e Ascona, senza scordare i prodotti tipici

LONDRA – Non è noto a molti europei ma nasconde città storiche sul lago, tradizioni agricole e gastronomiche, spazio per attività all’aria aperta e gemme culinarie. Questo è per National Geographic il Ticino. La nota rivista ha dedicato un articolo al nostro Cantone, proponendo attività per un lungo weekend, tra i vigneti del Mendrisiotto, i ristoranti stellati del Luganese e la diga della Verzasca.

Il primo giorno deve essere dedicato, secondo chi ha scritto l’articolo, a Lugano, soprannominata la Monte Carlo della Svizzera. Si parte da Piazza Riforma, con un’occhiata ai negozi, per poi fiancheggiare il lago, osservando il Monte Bré e il San Salvatore, si visita la Chiesa di Santa Maria degli Angioli con gli affreschi di Luvini. Si prosegue con un’escursione sul San Salvatore. Viene consigliato anche il LAC, la sera deve essere dedicata a un gelato o a un dolce!

Nella seconda giornata, si visitano Ascona e Locarno. La mattinata di National Geographic parte dal lungolago di Ascona e un’attività sportiva, oppure una visita alle Isole di Brissago. Il pranzo viene indicato al Grotto Baldoria, poi si va dritti sul Monte Verità. La sera? Tutta dedicata al palato, con un aperitivo al Sea Lounge e una cena stellata all’Eden Rock.

Fra i consigli, si propone di recarsi al Mercato di Bellinzona, senza dimenticarsi di compare lo zincarlin, le castagne, la mortadella di fegato. E il gin del Bisbino e la farina di Vergelletto. La rivista cita anche le escursioni fra i vigneti del Mendrisiotto, in Valle di Blenio e il Nara. 

Il Cantone promuove il turismo a chilometro zero, per aiutare il settore. I suggerimenti del National Geograpihc potrebbero tornare utili anche a qualcuno della zona per riscoprire il Ticino!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

CORONAVIRUS

Il Consigliere di Stato ginevrino: "Ticino, ora che l'Italia ha chiuso le discoteche, vi consiglio di fare altrettanto"

POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino: Lugano e Locarno sospendono le lezioni alle scuole comunali. Borradori: "Mantenere il rapporto di fiducia con la popolazione". Badaracco: "Possibile stop all'intera stagione del LAC"

CORONAVIRUS

Riaperture scuole, Borradori: "De facto non c'è obbligo di frequenza". Cotti: "Massima comprensione per chi non manderà i figli a scuola"

CORONAVIRUS

Il lago di Lugano come cornice del Primo agosto sulla SSR: l'omaggio della tv nazionale al Ticino

ELEZIONI FEDERALI 2019

Swiss abbandona Lugano, la rabbia di Natalia Ferrara: "Un vero schiaffo a tutti i ticinesi"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025