CRONACA
Calano leggermente i frontalieri nel secondo trimestre
La pandemia potrebbe aver portato a un aumento del numero di cessazione di attività dei frontalieri
TIPRESS

BERNA – La statistica dei frontalieri relativa al secondo trimestre 2020 è ora disponibile. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri stranieri con un permesso per frontalieri (permesso G) attivi in Svizzera era pari a circa 332 000.

Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (55,2%), mentre il 23,0% e il 18,4% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è salito da 297 000 el secondo trimestre 2015 a 332 000 nel secondo trimestre 2020, il che corrisponde a un incremento del 11,6%.

I dati pubblicati oggi sono provvisori: gli sviluppi dal 2018 sono stati influenzati dai ritardi nell'elaborazione del sistema d’informazione centrale sulla migrazione SIMIC del Cantone Ticino. Inoltre, la pandemia COVID-19 potrebbe aver portato a un aumento del numero di cessazioni di attività dei frontalieri. Tuttavia, dal momento che alcuni di essi hanno mantenuto il permesso di lavoro, figurano ancora nel SIMIC. La progressione di frontalieri messa in evidenza dall’attuale statistica è pertanto superiore a quella reale. L’UST si impegna a trovare una soluzione per correggere retroattivamente tali serie nel terzo trimestre 2020.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

CORONAVIRUS

La disoccupazione ILO in Svizzera sale al 4,6%, le ore lavorative settimanali per persona occupata scendono di quasi il 10%

CORONAVIRUS

Test rapidi per tutti? Foletti: "Cosa ne pensa il Ticino? Potrebbe procurarsene abbastanza?"

CORONAVIRUS

Meno posti liberi, occupazione in diminuzioni e prospettive preoccupanti: l'economia ai tempi del Covid

CRONACA

Il 2020 della Rega tra Covid ed emergenze

OLTRE L'ECONOMIA

Iniziare a cambiare il finale

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025