CRONACA
Per il Mulino deve cominciare la terza vita: già nel 1998 il padre di Alessandro Fontana dovette ricostruire tutto
La redazione de Il Caffé incoraggia il direttore a guardare la storia della sua famiglia per trovare coraggio: e così ritorna in mente un episodio quasi sepolto nelle cronache, un tremendo nubifragio
Foto dal profilo Facebook del Mulino

MAROGGIA - Non è passata nemmeno una settimana dal devastante incendio al Mulino di Maroggia. I pompieri sono ancora sul luogo, per mettere in sicurezza quel che è rimasto e sgomberare le macerie.

La voglia di ripartire c'è, così come la solidarietà dell'intero Ticino. Ma un incoraggiamento speciale a Alessandro Fontana, direttore del Mulino, arriva da una missiva firmata dalla redazione del Caffé, che ricorda un tragico episodio da cui l'aziende seppe rialzarsi.

"Ci vogliono il coraggio e la tenacia dei veri imprenditori per risollevarsi dalle macerie ancora fumanti del Mulino di Maroggia e guardare al futuro", si legge.

Ma, per la redazione del domenicale, a Alessandro Fontana basterà guardare la storia della sua famiglia. "Suo padre, Luigi Fontana, nel 1998 si trovò davanti ad un’altra terribile calamità, quando il Mulino venne devastato da un violento nubifragio. Lui credeva nella sua azienda, si rimboccò le maniche e ricostruì tutto". 

Chi ricorda questo avvenimento? Non è molto noto alle cronache. "Forse non tutti sanno che nel tardo pomeriggio di sabato 1° agosto 1998 una violentissima grandinata localizzata sulla Val Mara e su Maroggia, seguita da un nubifragio allagava completamente il mulino rendendo inservibili i macchinari, distruggendo le scorte dei prodotti finiti e recando gravi danni agli immobili", racconta Loonity, la "piattaforma e-commerce che promuove il commercio locale in maniera equa e solidale".

Le stesse parole le riportano numerose aziende e ristoranti che avevano scelto le farine del Mulino per il loro commercio. Un episodio forse sepolto nella polvere degli annali, che ora non può che dare coraggio a Alessandro Fontana. Oppure fargli pensare "ma tutti a noi", accanirsi sul pensiero della sfortuna. Lo stato d'animo del direttore del Mulino, raccolto in varie interviste, è positivo, la voglia di non lasciare Maroggia c'è.

Le iniziative a sostegno sono molte, probabilmente l'esistenza di Internet sta creando una solidarietà tangibile che vent'anni fa era impensabile, per i mezzi di comunicazione disponibili allora. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il Mulino non molla. Mentre ancora i pompieri lavorano, si pensa al futuro

26 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Il Mulino non molla. Mentre ancora i pompieri lavorano, si pensa al futuro

26 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Acqua di nuovo potabile a Maroggia

26 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Acqua di nuovo potabile a Maroggia

26 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Quel che resta del Mulino. Gobbi: "Un colpo al cuore". La famiglia Fontana: "Increduli, ma dobbiamo accettarlo"

24 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Quel che resta del Mulino. Gobbi: "Un colpo al cuore". La famiglia Fontana: "Increduli, ma dobbiamo accettarlo"

24 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Incendio al Mulino di Maroggia, "Ho sentito un botto, poi solo fiamme. Da oggi niente è più lo stesso"

24 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Incendio al Mulino di Maroggia, "Ho sentito un botto, poi solo fiamme. Da oggi niente è più lo stesso"

24 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Che incendio! È bruciato il Mulino di Maroggia

23 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Che incendio! È bruciato il Mulino di Maroggia

23 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La nuova vita del Mulino di Maroggia, un anno dopo

CRONACA

Crowfunding (ma già ora si può donare), tombola e un canale YouTube, tutti si mobilitano per il Mulino di Maroggia

CRONACA

Una storia di coraggio e di volontà. Il racconto di una donna: "Io, divorziata e in assistenza anche se lavoro. Ma a testa alta...”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025