CRONACA
Sgombero dell'ex Macello, il PS: "Sì alla mediazione cantonale, no all’escalation dello scontro"
Il PS: "Il preavviso di 20 giorni è una provocazione. Intervenga il Consiglio di Stato, come firmatario della convenzione"

LUGANO – "Il Partito socialista di Lugano e il Partito socialista cantonale deplorano vivamente la decisione del Municipio di Lugano di dare la disdetta della convenzione del 2002 relativa all’utilizzazione di parte dell’ex Macello di Lugano da parte dell’autogestione, convenzione che è stata firmata da Consiglio di Stato, Comune di Lugano e Centro Sociale Autogestito il Molino - CSOA (rappresentato allora dall’Associazione ALBA)". Inizia così il comunicato stampa con cui il PS si esprime in merito alla decisione del Municipio di disdire la convenzione firmata diciannove anni fa.

"Il preavviso di 20 giorni – continua la nota – per lasciare l’immobile è una provocazione, anche se ovviamente la decisione del Municipio di Lugano potrà essere impugnata da un ricorso, che avrà anche qualche possibilità di riuscita, visto che la Città ha necessità di tornare in possesso dell’immobile dato in utilizzo al Centro Sociale Autogestito solamente e al più presto tra 2 anni (inizio dei lavori presumibile per la riattazione e la trasformazione dell’ex Macello nel 2023-2024). La decisione odierna del Municipio di Lugano aumenta l’escalation dello scontro tra Lega e CSOA: ad essere la vittima di questo scontro è innanzi tutto la collettività, che ne uscirà destabilizzata. La decisione va inoltre a colpire specificatamente centinaia e centinaia di giovani e di persone, che hanno frequentato e frequenteranno le attività culturali e sociali dell’autogestione all’ex Macello, senza aver nulla a che vedere con gli episodi di violenza prodottisi in Piazza Molino Nuovo in ottobre e alla Stazione negli scorsi giorni: violenze dalle quali ovviamente ci distanziamo e sulle quali ovviamente la Magistratura sarà chiamata a prendere le sue decisioni dopo l’accertamento dei fatti".

Il Partito socialista di Lugano e il Partito socialista cantonale invitano "infine il Consiglio di Stato, come firmatario della convenzione, a dar prova di dinamismo nella vertenza e a designare al più presto una mediatrice o mediatore autorevole per condurre le parti in litigio a più miti consigli e per avviare un dialogo nell’interesse della collettività luganese e ticinese"..

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ghisletta sul caso dei molinari si rivolge anche a Lugano

POLITICA E POTERE

Ghisletta: "Consiglio di Stato, ti chiedo di esprimerti chiaramente sulla questione dei molinari"

POLITICA E POTERE

Lugano, tutto rinviato per quanto riguarda l'ex Macello: serve un altro rapporto di Polizia

POLITICA E POTERE

Borradori: "Abbiamo deciso di separare il destino di Lugano da questa autogestione". Bertini: "Atto dovuto per la credibilità delle istituzioni"

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi: "Da leghista il Molino l'avrei sbaraccato anni fa. Ma ora serve una soluzione definitiva"

POLITICA E POTERE

Demolizione dell'ex Macello, le riflessioni politico-giuridiche di Niccolò Salvioni

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025