CRONACA
Importava cibo da valichi incustoditi: fermato contrabbando di 30 tonnellate
Fermato un 48enne italiano che importava merce dall'Italia alla Svizzera passando da valichi incustoditi, avvalendosi a volte anche di staffette

CONFINE – L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta inerente il contrabbando di oltre 30 tonnellate di derrate alimentari, per la maggior parte salumi e formaggi, importate dall’Italia in Svizzera senza essere sdoganate. Il passaggio del confine avveniva attraverso valichi incustoditi, a volte facilitato dall’aiuto di com-
plici. Veniva poi rivenduta a destinatari con sede in tutta la Svizzera. L’AFD ha richiesto tributi doganali per oltre 300 mila franchi.

Gli inquirenti dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) hanno chiuso un’inchiesta inerente un contrabbando di 31,5 tonnellate di derrate alimentari. Il principale incolpato è un 48enne italiano che importava la merce dall’Italia alla Svizzera passando da valichi incustoditi, avvalendosi a volte anche di staffette – tra le quali è risultata anche la moglie - che lo facilitavano nella commissione dei reati.

Il traffico, venuto a galla anche grazie alla collaborazione con autorità doganali italiane che hanno fornito assistenza amministrativa, si è perpetrato per almeno un anno, da gennaio 2016 a gennaio 2017 quando l’uomo è incappato in un controllo nelle retrovie dei collaboratori dell’AFD a Ligornetto, In quell’occasione nel vano di carico del furgone sul quale viaggiava insieme alla moglie erano stati trovati poco più di 500 chili di salumi e formaggi i quali non erano stati dichiarati. Gli inquirenti dell’AFD sono riusciti a ricostruire i dettagli del contrabbando: l’uomo, dopo aver raccolto le comande presso i suoi clienti, acquistava la merce in Italia e la consegnava a questi ultimi (in genere ristoranti, bar e rivenditori di derrate alimentari) con sede in tutta la Svizzera, una novantina tra il Ticino, la Svizzera romanda e quella tedesca.

L’omessa dichiarazione costituisce un’infrazione alla Legge sulle dogane (LD) e alla Legge federale concernente l’imposta sul valore aggiunto (LIVA). L’AFD ha dunque chiesto, al principale incolpato e ai destinatari svizzeri della merce poco più di 316 mila franchi svizzeri di tributi. A carico dell’incolpato e dei suoi complici sono stati allestiti i rispettivi atti d’accusa sulla base dei quali verranno comminate delle congrue pene.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Contrabbanda orologi di lusso acquistati in Italia e rivenduti in Svizzera, accusato un 36enne italiano

CRONACA

Mobilità ferroviaria tra Italia e Svizzera: "Il Consiglio federale sapeva e si è attivato?"

CRONACA

Fermato in dogana con tre chili di hashish, un manganello e uno spray urticante

CORONAVIRUS

Green pass, un treno fermato in Italia e rispedito in Svizzera

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025